Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] polemica dell'‟anti-Edipo", sposta l'analisi della malattia mentale, soprattutto della schizofrenia, dalla famiglia alla società anno dopo, nel 1954. La sessualità come trasmissione di caratteri da progenitori a una stessa discendenza si estende alla ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] il germe patogeno e le vie di trasmissione.
La distribuzione geografica delle malattie è legata alla flora e alla fauna in aria condizionata (raffreddori a ripetizione, malattia dei legionari, ecc.) o dalla promiscuità sessuale (AIDS). Questi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] chiave d'interpretazione del sistema sessuale delle piante che consente di dell'organismo. Il meccanismo della trasmissione nervosa rimane allora oggetto di volontà d'innalzare lo studio delle malattiea un livello convincente di scientificità si ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] eroica, molti meccanismi della trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, non funziona a dovere e solo in frangenti del genere causa una malattia o ci predispone a qualche dei gameti (negli organismi a riproduzione sessuale) il numero diploide ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] descritto per HBV) in seguito a inoculazione apparente o inapparente. La trasmissionesessuale e verticale di HCV è solo un'esigua minoranza dei soggetti infetti presenta segni di malattia. In una percentuale variabile di soggetti con epatite cronica ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] . Sarà A. Bassi, nel 1835, a fornire la prima dimostrazione sperimentale della trasmissione di malattiea opera di acqueo, le 'goccioline di Pflügge'; 3) contagio sessuale: a parte le malattie che tipicamente vengono trasmesse per tale via (per es ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] la circoncisione conferisce una maggiore resistenza alla trasmissionesessuale delle malattie. D'altra parte, mentre i casi è rappresentata in una scultura tombale egiziana di Sakkara del 2400 a.C. Si ritiene che nell'antico Egitto la pratica fosse ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] atrasmissione oro-fecale di epatite nonA-nonB è stata poi descritta la presenza di particelle virali di piccole dimensioni, simili ai calicivirus, ed è stato possibile trasmettere la malattia poco tempo, rapporti sessuali ad alta promiscuità). Anche ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] tutt'uno che considerare la stessa senescenza una malattia, secondo l'antico aforisma senectus ipsa morbus. l'atrofia degli organi della sfera sessuale che, come si è accennato, atrasmissione ereditaria e, nell'ambito di questi, quelli atrasmissione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Sūtrasthāna, I, 5-11). Questa riformulazione del mito di trasmissione dell'āyurveda è già di per sé stessa significativa; la malattie veneree e sessuali, fratture, patologie del cavo orale (Suśrutasaṃhitā, nei capitoli Nidānasthāna e Cikitsāsthāna). A ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...