Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] muscolo scheletrico risulterà depauperata, per ragioni autoimmunitarie, dei recettori nicotinici dell'acetilcolina, farmaceutiche. Se si tiene conto che negli Stati Uniti una malattia è considerata comune quando incide sulla popolazione per almeno 1' ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] 'organismo, con il pericolo di scatenare reazioni autoimmunitarie. Tuttavia, è importante enfatizzare che i cambiamenti batteri, micoplasmi o virus, siano in grado di avviare malattie auto immuni attraverso l'attivazione di cellule T specifiche per ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] .
Quando la tolleranza fallisce e dopo che la reazione autoimmunitaria è iniziata, il sistema immunitario ha un'ultima possibilità 5 al 7% della popolazione, con variazioni geografiche per certe malattie. Alcune di queste, come il diabete di tipo I e ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] avviene per meccanismo immune. È noto che pazienti con patologie autoimmunitarie come la sclerodermia e, in particolare, il lupus eritematoso vissuto come la risoluzione di uno stato di malattia che coincide con la gravidanza, il cui significato ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] vita, che è tutt'uno che considerare la stessa senescenza una malattia, secondo l'antico aforisma senectus ipsa morbus. In realtà apparirà chiaro onde la tendenza allo sviluppo di alterazioni autoimmunitarie. Naturalmente in tutta questa congerie di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] (v. Heymann e altri, 1962) ecc.
Corrispondentemente si è accertata o ipotizzata un'origine autoimmunitaria (autoaggressione) di molte malattie umane. Ciò è giustificato soprattutto da tre ordini di considerazioni: a) le suddette prove sperimentali ...
Leggi Tutto
gastroenterologia
Branca della medicina che si occupa delle malattie dell’apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole a esso annesse: il fegato e il pancreas.
Mezzi [...] non ricordare che le malattie croniche dell’intestino come il morbo di Crohn, colite ulcerosa, hanno quasi sempre manifestazioni extra-intestinali, e che un’epatite virale cronica induce alterazioni autoimmunitarie che coinvolgono tutto l’organismo ...
Leggi Tutto
neuroimmunologia
Disciplina che ha lo scopo, nell’ambito delle patologie neurologiche, di individuarne gli eventuali meccanismi patogenetici di origine immunitaria, e di sviluppare e validare, anche [...] utilizzando la modellistica animale, terapie immunologiche per il trattamento delle malattie infiammatorie autoimmunitarie del sistema nervoso. In partic., sono le malattie demielinizzanti e spec. la sclerosi multipla, le neuropatie periferiche ...
Leggi Tutto
streptococcia
Malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine o l’innesco nell’organismo ospite di fenomeni reattivi immunitari. [...] clinicamente da quelle causate da complessi immuni fra tossine e anticorpi antistreptococcici: si tratta di miocarditi, sierositi, glomerulonefriti, artriti reattive secondarie, vasculiti, porpore e molte malattie del collagene autoimmunitarie. ...
Leggi Tutto
autoimmunitario
autoimmunitàrio agg. [comp. di auto-1 e immunitario]. – In medicina, di fenomeno immunitario provocato dalla reazione tra autoantigeni e i relativi autoanticorpi; malattie a., processi morbosi caratterizzati da intolleranza...
automantenimento
automanteniménto s. m. [comp. di auto-1 e mantenimento]. – In medicina, fenomeno per cui, in alcune malattie autoimmunitarie, il processo morboso tende a conservare un andamento protratto, continuamente indotto dalla formazione...