Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] . Dato che il materiale su cui può operare la ricerca ereditaria è costituito da tipi mescolati, ne viene per conseguenza la che risponde al capitolo che tratta della patogenesi delle malattie fisiche. È così più facile rilevare le loro varie ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , i visoni, i cervi, gli alci e i criceti; queste malattie sono ampiamente diffuse in Europa, in Asia e nelle Americhe, mentre l Con il termine leucodistrofie si indicano alcune affezioni ereditarie, nelle quali un difetto nel processo di sintesi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] molteplici forme di inferiorità fisica e psichica, ereditarie o acquisite, che diminuiscono o annullano in istituzioni di beneficenza: ospedali per ogni sorta di malati e di malattie senza restrizioni di cittadinanza. Come l'Hôtel de Dieu di Parigi, ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] di spiegare molte patologie, e in particolare alcune immunodeficienze ereditarie, (v. immunopatologia, App. V e in questa Appendice) tra cui la deficienza di adenosina deaminasi (ADA), una malattia rara ma fatale, che costringe i bambini a vivere ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] suicidio: destinato a vivere nel tormento della malattia che implacabilmente avanzava straniandolo dalla società e ha in appendice documenti interessanti sulle relazioni e sulle tare organiche ereditarie di B. Sulla sordità si veda G. Bilancioni, La ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] . Zinder e J. Lederberg). Si ha così il passaggio di caratteri ereditarî da un b. all'altro. Alcuni fagi lisogeni trasportano solo un segmento tossiche, largo impiego nella cura delle malattie infettive. La produzione industriale di antibiotici da ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] all'insufficienza renale terminale. Le cause più comuni sono rappresentate da: malattie congenite, disordini metabolici, traumi, nefropatie ereditarie, nefropatie tossiche, uropatia ostruttiva, insufficienza renale acuta irreversibile, insufficienza ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] Si cercherà in tal modo di prevenire nel piccolo essere le malattie dell'apparato gastro-intestinale, che tante vittime mietono ogni anno caratteristiche queste che hanno radici in disposizioni ereditarie o in temperamenti particolari e anche ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] le caratteristiche di produttività, di resistenza al freddo e alle malattie; i caratteri della farina e del pane. Fra i loro affini; sono invece estremamente variabili, fluttuanti, non ereditarie, la densità e la frattura.
La cariosside smilza ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] altro. Nelle stagioni dell'anno segnalate da notevole frequenza di malattie e di casi di morte è supponibile il diradarsi dei ogni singolo carattere, noi possiamo riconoscervi delle costanti ereditarie. Il Galton e il Mendel fecero altra luce ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...