• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
143 risultati
Tutti i risultati [444]
Biologia [143]
Medicina [190]
Patologia [65]
Genetica [44]
Biotecnologie e bioetica [26]
Genetica medica [28]
Farmacologia e terapia [20]
Temi generali [31]
Biomedicina e bioetica [19]
Ingegneria [18]

topo transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

topo transgenico Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] cistica o la sindrome di Rett), fondamentali per comprendere i meccanismi molecolari alla base di molte malattie genetiche, per poi sviluppare e sperimentare nuove strategie terapeutiche. In particolare, è possibile valutare se la reintroduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – INFLUENZA AVIARIA – MODELLO ANIMALE – TERAPIA GENICA – CROMATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo transgenico (2)
Mostra Tutti

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] 'oocita e quindi non hanno nessuna possibilità di verificare quella dell'embrione. Sono perciò utili nei casi di malattie genetiche materne e in quelli di mutazioni geniche recessive esistenti in entrambi i coniugi, in quanto consentono di utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

Transgenico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Transgenico Elisabetta Mattei Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] dello sviluppo, analisi dei sistemi di regolazione genica) e applicata (studio di geni responsabili di patologie umane come tumori, malattie genetiche, degenerative, metaboliche). Molto utili per la ricerca biomedica sono i modelli t. che simulano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] a questi meccanismi. La g. delle p. u. è stata e promette ancora di essere di grande aiuto anche nell'identificazione di geni responsabili di malattie genetiche mendeliane. Il metodo seguito in questo caso è quello dello studio degli isolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

MULLIS, Kary Banks

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIS, Kary Banks Eugenio Mariani Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] campi della medicina (mediante l'analisi di particolari sequenze nucleotidiche consente di individuare e prevenire alcune malattie genetiche; permette di isolare sequenze specifiche di virus associate a particolari forme di leucemie, cancro, AIDS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – MEDICINA LEGALE – DNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULLIS, Kary Banks (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e Robert Winston e resa pubblica nel 1990, consente di controllare la gravidanza quando c'è la possibilità di trasmettere al feto malattie genetiche note. In particolare, viene effettuata una fecondazione in vitro e gli embrioni sono controllati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] qualora un medico attesti che la coppia ha forti probabilità di dar vita a un figlio affetto da una grave malattia genetica di cui sia accertata l'incurabilità dal momento della diagnosi, ma la vieta per determinare il sesso del nascituro. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Problemi bioetici e alternative etiche

Frontiere della Vita (1999)

Problemi bioetici e alternative etiche Carlo Augusto Viano (Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia) La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] che costituirebbe una forma di eugenetica positiva, cioè l'utilizzazione della terapia genica non per curare malattie genetiche sicuramente riconosciute, ma con scopi 'migliorativi', per potenziare prestazioni normali che, come l'intelligenza, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] analoga a quella dei postulati di Koch ha riguardato la definizione delle componenti genetiche ovvero ereditarie delle malattie. Le prime malattie genetiche per le quali fu identificata una base molecolare erano dovute a variazioni a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] certo numero di geni diversi. Con una combinazione di queste metodiche si possono ottenere animali affetti da una malattia, genetica o meno, affine a una malattia umana. In questi casi si usa dire che è stato prodotto un adeguato 'modello animale' di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
preimpianto
preimpianto (pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio Tomassini] prevede innanzitutto la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali