Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] del futuro è condivisa da altri asiatici, anche di origini e convinzioni ideologiche differenti. Kishore Mahbubani è etnicamente malese e cittadino di Singapore. Dopo una carriera da diplomatico in tutto il mondo è diventato il rettore della Lee ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Tunisia al Senegal, sulle coste dell’Indocina; la Germania e i Paesi Bassi su quelle africane e dell’arcipelago malese. Anche gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale con propaggini alle Hawaii, alle Filippine e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] . Descrivendo la etnologia e l'antropologia della baia di Geelvinck e basandosi sulle razze negroidi presenti in Etiopia e in Malesia, il B. ipotizzò la scomparsa di una "Lemuria" che avrebbe unito quelle due terre prima dell'era cenozoica. Quando il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] elezioni del 1969 la maggioranza del Partito liberale viene ridotta ma resiste ancora; l'A. aumenta la sua presenza nell'area malese dopo la partenza degl'Inglesi, ma incomincia anche un nuovo dialogo con l'URSS. Il boom economico continua e l'Europa ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di armi all'Iraq in contravvenzione all'embargo del 1985, e la scoperta di un accordo con il governo malese, secondo il quale la Gran Bretagna avrebbe finanziato la costruzione di una centrale idroelettrica in Malaysia in cambio della concessione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la fornitura di armi all’Iraq, che contravveniva all’embargo del 1985, e la scoperta di un accordo con il governo malese, secondo il quale la G.B. avrebbe finanziato la costruzione di una centrale idroelettrica in Malaysia in cambio della concessione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , ma semplicemente ai contatti razziali: in Malaysia la popolazione è composta per il 38,4% da Cinesi, per il 49,5% da Malesi, e per il 10,8% da Indiani. Poiché i Cinesi in genere controllano l'economia, i conflitti razziali degenerano spesso in ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
caracora
caracòra s. f. [dallo spagn. caracora, port. coracora, voce di origine malese]. – Bastimento malese a remi e a vela simile a una grande piroga, con i rematori posti su banchi sporgenti dalle murate.