• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Geografia [34]
Asia [24]
Storia [18]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Archeologia [8]
Cinema [7]
Lingua [8]

MOTTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Luigi Salvatore Canneto MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini. Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] , L. M.: storie e personaggi dello scrittore che visse, ingiustamente, all’ombra di Emilio Salgari, Firenze 2005; Sulle rotte dei pirati malesi: L. M., Emilio Salgari e Jules Verne tra l’Italia e il Borneo, Verona 2005; L. M., scrittore d’avventure ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA FANTASTICA – CORRIERE DEI PICCOLI – FANTASCIENTIFICO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Luigi (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ultimo e più famoso viaggio fecero ritorno dall'Estremo Oriente per la via di mare, toccando varie isole dei mari gialli e malesi e infine molti porti di quell'India, che Marco illustrò diffusamente, con le sue genti e i suoi costumi, nel Milione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] i Boscimani dell'Africa australe desertica, vivono in uno stato di soggezione rispetto ai loro vicini più civili (Bantu, Singalesi, Malesi, ecc.), dai quali ottengono il ferro per le armi e i frutti delle coltivazioni, mentre cedono a essi l'avorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] regioni occidentali di Palawan e Mindanao. I "Moro" delle isole Sulu sono una mescolanza di numerosi elementi indigeni e stranieri (malesi di Ternate e Borneo e anche Arabi) e furono raccolti in potenti sultanati sotto l'islamismo che vi penetrò nel ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MIGUEL LÓPEZ DE LEGAZPI – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

HUMBOLDT, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] la langue chinoise en particulier, 1826). Nel 1827 scrisse Über den Dualis. Da quell'anno, predominò l'interesse per le lingue malesi, manifestatosi già nel 1825. La vita ritirata e solitaria si accentuò dopo la morte della moglie (26 marzo 1829). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE AGGLUTINANTI – ANTICHITÀ CLASSICA – LINGUE ISOLANTI – LINGUE FLESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Wilhelm, barone von (3)
Mostra Tutti

PROSSEMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSSEMICA Amedeo De Dominicis Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] diverso significato: in India la lingua che fuoriesce dalle statue della dea Kalì significa rabbia, furore, ecc.; nelle statue malesi degli dei la lingua sporgente significa saggezza; nel Tibet un gesto di saluto consiste nel togliersi il cappello e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – SIGHT, SOUND – SEMIOTICA – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSSEMICA (2)
Mostra Tutti

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] diverse comunità monastiche. Oltre agli ospiti singalesi, partecipano alla fondazione esponenti thailandesi, cambogiani, laotiani, vietnamiti, malesi, indiani, pakistani, nepalesi, della Corea del Sud (Republica di Corea), di Singapore, Hong Kong e ... Leggi Tutto

EMERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMERY, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] riportate dai viaggi da L. Fea in Birmania (specie nel Tenasserim), da O. Beccari, E. Modigliani e L. Loria nelle isole malesi e tra i Papua, di O. Antinori, V. Bottego, C. Citerni, E. Ruspoli, L. Robecchi Brichetti in Africa. Le collezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA MESOZOICA – FABIO COLONNA – CREMATOGASTER – PALEONTOLOGIA – INQUILINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] Miryachit che si riscontra in Siberia, l'Imu tra gli Ainu del nord del Giappone e il Latah soprattutto in Malesia, i quali rappresentano sindromi di "imitazione" che ricordano la sintomatologia isterica della nostra cultura. Il grado e le modalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] alcuni popoli dell'Africa (Begia, Masai, Ottentotti) con l'idea d'impedire i parti gemelli. Presso i Daiaki e i Malesi si fora trasversalmente il glande con un punteruolo di metallo; nel foro si mantiene continuamente una bacchetta d'osso, che vien ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
amok
amok ‹amòk› s. malese (propr. meng amok «corsa pazza»), usato in ital. al masch. – Condizione psichica, osservata particolarmente tra i Malesi, che insorge all’improvviso, indipendentemente da affezioni psicopatologiche, per lo più in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali