Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] il loro nome era Boeri ("contadini"). Come manodopera si servivano di schiavi acquistati in Angola o di lavoratori forzati provenienti dalla Malesia, da Giava, dal Madagascar. La città era fatta di case in stile olandese, con strade strette piene di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] delle ghiandole salivari che si rapprende all’aria; si trova sulle rocce costiere e delle montagne dell’India e della Malesia; è molto apprezzato come cibo; in alcune località di Giava la raccolta di tali n., ora regolamentata o vietata, costituiva ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] (Kwakiutl, Bilkula, Nutka).
Anche tra i popoli africani la capanna a spioventi si presenta in aree distinte. Come introduzione malese, e quindi spesso su pali, nell'isola di Madagascar; come introduzione asiatica (araba o indiana), su quasi tutta la ...
Leggi Tutto
MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] L., si trova lungo le coste orientali degli Stati Uniti; poche altre abitano i mari dell'Estremo Oriente, della Malesia e della Papuasia e in molte località vengono sfruttate come alimento.
Filogenesi e Paleontologia. - Il genere Limulus, che occupa ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] a sostenere l'infecondità dei terreni tropicali dato che, sin dalla fine del secolo scorso, la palma da olio piantata in Malesia e a Sumatra poteva già produrre tre tonnellate di olio per ettaro, mentre le piante oleose dei climi temperati, l'olivo ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] simili a quelle dei tossicomani occidentali. Non sono i vecchi fumatori di oppio del Pakistan o dell'India o della Malesia che diventano consumatori di eroina. Sono figure sociali differenti. I consumatori e i fumatori di oppio sono spesso persone di ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] del protagonista, uomo senza scrupoli e privo di senso morale, nel conradiano Outcast of the islands (1951; L'avventuriero della Malesia), ebbe ancora un ruolo da militare in un altro film tratto da un romanzo di Greene, La mano dello straniero (1954 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] indipendente sotto la nuova dinastia di Braganza, non rimanevano che gli stabilimenti di Goa, Diu e Damão nell'India; Timor nella Malesia; Macao nella Cina; tratti costieri del Congo, dell'Angola e del Mozambico e le isole di San Tomé e Fernando Po ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la frusta essenziale dello strumento.
Fig. 13: trappola a frusta a pressione, per il cervo, usata dai Sakai di Sumatra e in Malesia (secondo Lips). Un forte ramo a è mantenuto teso dal quadruplo apparato di una cordicella b attaccata ad un tronco, di ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] i 10 milioni esportati dieci anni prima), tutte o quasi assorbite dal Giappone, mentre scompare dal mercato internazionale la Malesia, per anni secondo esportatore asiatico. In America latina forti le esportazioni del Venezuela, per molti anni primo ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...