Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] .
Un altro esempio etnografico di parto estremamente elaborato dal punto di vita rituale e simbolico è quello dei semai della Malesia, scrupolosamente descritto da R. Knox Dentan. Tra i semai, il parto deve avvenire su un pavimento fessurato, in modo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] nome di Funan, anch'esso documentato nelle coeve fonti cinesi. Va infine ricordato che è nella porzione meridionale della penisola malese che si deve, con ogni probabilità, situare il "regno" di Shrivijaya (VII-XIII sec.), del quale non sono note ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] le statistiche ufficiali di alcuni paesi (ad esempio, gli Stati Uniti, il Canada, il Sudafrica, l'India, la Malesia) fanno riferimento a una simile soglia. Tuttavia le critiche al subsistence approach sono da lungo tempo consolidate (v. Pagani ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] con l'Ayurveda. Particolarmente diffusa nel Medioevo e attualmente nelle regioni meridionali dell'India, nello Sri Lanka, in Malesia, essa deve le sue origini alla cultura dravidica del periodo prevedico. Il sistema Siddha, associato al culto di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] islamico, Stati quali l'Algeria, l'Egitto, la Giordania, la Siria, l'Iraq, la Turchia, la Nigeria, l'Indonesia, la Malesia e altri ancora si conformano a questo modello generale.Ciononostante in tutte queste società l'Islam conserva la sua importanza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Gulbarga, Bidar e Bijapur nel Deccan, non appaiono come spiccatamente islamici, al di là dell'abbondanza di edifici religiosi. In Malesia e in Indonesia, dove l'Islam è stato lentamente introdotto dai mercanti fin dal XIV secolo, alcune città, pur ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] mantenuto i sistemi tradizionali di caccia e raccolta e che ancora sopravvivono nelle foreste montane del Kalimantan (Borneo), in Malesia, nelle Isole Andamane, in parte delle Filippine e lungo i confini della Thailandia, del Laos e del Vietnam. Gli ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampan
sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...