Moore, Michael
Moore, Michael. – Regista, sceneggiatore, attore, scrittore statunitense (n. Flint 1954). È una delle figure di maggiore rilievo della scena artistica statunitense e anche internazionale, [...] dose di ironia. M. ha sempre avuto nei suoi film il ruolo di narratore protagonista e di corrosivo ‘investigatore’ dei mali del suo Paese e il suo approccio al genere documentario ha ottenuto consensi diffusi tanto per la scelta dei temi quanto per ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Incisa in Val d'Arno 1715 - Firenze 1790). Operò nell'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze: nella medicazione delle ferite, quasi anticipando la dottrina dell'asepsi, propugnò, in sostituzione [...] o altri liquidi, l'uso delle lavande con acqua tiepida e la protezione con "fila asciutte". Ha lasciato un Trattato sopra le malattie delle mammelle (1746) e un Trattato sopra la semplicità del medicare i mali appartenenti alla chirurgia (1764). ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è un'idra armata di sette teste ed è ritenuta la causa degli accessi isterici, delle lipotimie e di altri simili disturbi.
Altri mali sono dal volgo attribuiti all'opera di spiriti demoniaci o all'ira di numi offesi. In speciali casi il mal d'occhi è ...
Leggi Tutto
VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] 1600 m., sul Canale della Morlacca. La loro cresta unita, costituita di calcari scuri liassici, s'innalza a m. 1699 al M. Cucco (Mali Rajinac) e a m. 1753 al M. Santo (Sveto Brdo). Alla loro base affiorano i calcari cretacici, i quali hanno la loro ...
Leggi Tutto
PIEDIGROTTA
Raffaele Corso
. Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria [...] cedé il posto all'altro di Madonna di Pedegripta, volgarmente Piedigrotta, che i popolani invocavano non solo per aiuto dei mali, ma per dar forza ai loro giuramenti.
Secondo un'altra leggenda, il tempietto di questo nome sarebbe stato edificato nel ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] compagni Deimos e Phobos (Il., iv, 440). Nella Teogonia esiodea (255 ss.) è invece figlia della Notte e madre di tutti i mali: Ponos, Lethe, Limos, ecc. Durante le nozze di Peleo e di Teti, per vendicarsi di non essere stata invitata, sola tra tutti ...
Leggi Tutto
Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté [...] , Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Gabon e Guinea Equatoriale; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. Questi paesi hanno una moneta comune, ancorata al franco francese allo stesso tasso. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] tedesco chiamato a fondare un impero millenario dominato dalla razza ariana, a distruggere gli ebrei considerati responsabili dei grandi mali del mondo e a estirpare il marxismo e la democrazia liberale
Le origini
Nel gennaio 1919, nel quadro della ...
Leggi Tutto
EPIMETEO (᾿Επιμηϑεύς)
A. Comotti
Uno dei quattro figli di Giapeto e di Climene (Hes., Theog., 507 ss.; Op., 83 ss.). È una figura opposta a quella del fratello Prometeo: egli rappresenta infatti l'agire [...] vengono dalla donna, sia perché, secondo la versione delle Opere (60 ss.), Pandora aperse il vaso dal quale i mali si diffusero nel mondo. Secondo Filodemo (Περὶ εὐσεβεὶας 130) sarebbe stato E. stesso ad aprire il vaso. Dalle nozze di E. e Pandora ...
Leggi Tutto
triforme
Dal latino classico triformis, calco del greco τρίμορφος, vale " che si presenta con tre forme ", " di tre forme " o " di tre nature ". Occorre due volte nella Commedia. Il triforme amor (Pg [...] il male del prossimo in tre modi (vv. 113-114); cfr. l'Ottimo: " questo amore... ha tre forme "; Benvenuto: " iste triplex amor mali in proximum "; Buti: " questo amore che torce nel male, ch'è in tre specie diviso, cioè in superbia, invidia et ira ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...