giocare (giuocare; giucare)
Antonio Lanci
Esclusivo del Fiore e del Detto.
Il senso proprio di " dedicarsi a un esercizio ricreativo, a un passatempo " è documentato in Fiore LXIV 6 E se con altre donne [...] giuochi in sale e in palagi.
Nel senso di " prendere parte a una gara, a una competizione ", a scopo ricreativo e per guadagno: Fiore mali 1 S'a scacchi, o vero a tavole giocassi, e 5 S'a coderon giocaste. Più generico in CXXV 14, dov'è da notare il ...
Leggi Tutto
Gruppo Wagner Locuzione (in russo Gruppa Vagnera) con cui è nota la milizia mercenaria russa fondata nel 2013 dall’ex colonnello dell’intelligence russa D. Utkin e successivamente rilevata da E. Prigožin, [...] in Africa, dove è stata attiva nei principali conflitti interni verificatisi, tra gli altri Paesi, in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, Burkina Faso, Mozambico e Sud Sudan. Composto presuntamente di circa 50.000 uomini, generalmente ex militari ...
Leggi Tutto
Letterato (Padova 1496 - la Paneretta, villa tra Siena e Firenze, 1576), detto Giustinopolitano dal paese di origine paterna (Capodistria). Fu cortigiano di Massimiliano I, del duca di Ferrara, del marchese [...] 'italica lingua, post., 1582), e molto di materia religiosa: polemizzò contro P. P. Vergerio nelle Vergeriane (1550) e contro B. Ochino nelle Mentite ochiniane (1551); infine, nel 1571 dette alle stampe le Lettere cattoliche sui mali della Chiesa. ...
Leggi Tutto
THIENE, Domenico
Agostino Palmerini
Medico, nato a Sossano presso Vicenza il 4 ottobre 1767, morto il 23 novembre 1844. Compiuti i suoi studî a Padova e a Venezia, si recò a Vicenza dove nel 1801 divenne [...] Bilancio medico del tifo contagioso che regnò epidemico nel 1817 sulla provincia vicentina (ivi 1818); Lettere sulla storia dei mali venerei (Venezia 1823; 2a ed., 1836); dal 1834 collaborò alla redazione del Giornale per servire ai progressi della ...
Leggi Tutto
contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] , lasso! / ... Così s'osserva in me lo contrapasso (If XXVIII 139-142). Come in vita Bertrand de Born, con i suoi mali suggerimenti, aveva partito, aveva cioè fatto diventare nemici tra loro il giovane re Enrico III e il padre Enrico II d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Mirmidoni
Manlio Pastore Stocchi
Abitanti dell'isola di Egina (v.), la cui origine mitica è narrata da Ovidio (Met. VII 523 ss.). Quando una pestilenza si abbatté sull'isola e la spopolò, il re Eaco [...] , giacché in greco μύρμηξ significa appunto " formica ".
Ai M. si riferisce D. in If XXIX 62-64, ricordando a proposito dei mali della decima bolgia la peste di Egina, allorché, aggiunge, le genti antiche, / secondo che i poeti hanno per fermo, / si ...
Leggi Tutto
Dakar
Capitale del Senegal. Fondata nel 1857 sulla penisola di Cap Vert dal generale L. Faidherbe, divenne commune autonoma nel 1887 (➔ ). Crebbe intorno al porto e nel 1902 sostituì Saint Louis come [...] resistette alla flotta britannica, ma si unì poi alla Francia Libera (1942). La crescita industriale di D. rallentò con le indipendenze separate dei territori dell’AOF. Fu capitale della Federazione del Mali nel 1959-1960 e quindi del solo Senegal. ...
Leggi Tutto
Catena montuosa della Tessaglia che limita a SO. la valle dello Spercheo; si congiunge a NO. col Timfresto e a S. col Corace. La sue propaggini orientali (Kallídromos) si stendono fino al golfo Maliaco, [...] asceso il rogo.
Gli Etei (Οἰταῖοι), che abitavano il distretto del monte Eta, tra gli Eniani, gli Etoli, i Malî e la Doride, costituivano un κοινόν indipendente con proprî bularchi. Località principali erano Anticira, Driope, Antele, Trachide e, dopo ...
Leggi Tutto
PÁLSSON, Gestur
Giuseppe Gabetti
Romanziere islandese, nato da famiglia di contadini sulla costa occidentale dell'isola il 25 settembre 1852, morto nell'estate del 1891 in America, dove aveva svolto [...] , ebbero larga risonanza, anche fuori dei paesi scandinavi, specialmente in Germania.
Ediz.: Rit i bundnu og obundnu mali, Winnipeg 1902; Skaldrit, sem til eru, Reykjavik 1902; Ritsafn, Sögur, kvæđi, fyrlestrar, blađtagreinir, ivi 1927. In tedesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Se il Maestro che mi educava fosse stato metafisico avrebbe conosciuto ch’è verissimo […] che il corpo umano è soggetto a infiniti mali, e ciò perché la sanità è una, e li morbi […] sono infiniti […]; ma avrebbe conosciuto altresì che l’energia della ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...