Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] forma il 40% della popolazione e comprende i Bambara (30%), la cui lingua tende a diventare l’idioma veicolare del M., i Malinke e i Soninke. Nella parte centrale del bacino del Niger sono presenti anche i Peul (10%). Le altre etnie fanno parte di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] da un muro continuo. A Mourgoula (13° Lat. N, 9° 30' Long. O, 60 km a est di Bamako), un tata Malinke semidistrutto il 15 febbraio 1892 dalle truppe francesi, è stata effettuata una rilevazione topografica e pianificata una prossima campagna di scavo ...
Leggi Tutto
Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie [...] marinai e buoni lavoratori, fra il Sassandra e il Cavally; i Guro, rudi e selvaggi, abitano lungo il Bandama; i Mande (Malinke, Diola, Mandingue) formano circa un quarto della popolazione; i Senufo e i Lobi, molto primitivi, vivono nell'alta Costa d ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] a p. 511 due esempî. Questo tipo è assai più frequente allo stato puro ed è soprattutto frequente nel gruppo etnico dei Malinkè. Altri tipi in questa zona sono, tutto sommato, rari, forse solo il Melanesoide si può dire essere presente. Ne diamo un ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] su Ghanah, come è detto qui sopra, cede ben presto all'altro regno sorgente nel Sudan occidentale, quello dei Mandingo, o Malinke (v. sopra: anche altri nomi designano tale popolazione), che per centinaia d'anni è stato il più vasto dell'Africa, e ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] più di 60 anche le lingue e i dialetti africani parlati nel paese (in particolare agni, baoulé, senoufo e malinke), sebbene la lingua ufficiale resti il francese, che viene utilizzato dai media, dal sistema scolastico e dall’amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] Mandè (v.) o Mandingo, sparsi nell'arco del Niger e sino alla Senegambia ed alla costa di Sierra Leone (Bambara, Susu, Malinke, Soninke o Saracolè, Wei). Forti comunità formano poi i Ouolof (Wolof) del Senegal, i Toucouleur, Negri misti a Fulbè della ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] ad occidente del gruppo I e a N., O. e S. del gruppo XII. Comprende 36 lingue (Mande, Songoï, Bambara, Malinke, ecc.).
XV. Gruppo eburneo-liberiano: relativamente poco esteso è limitato a 24 lingue parlate nelle regioni delle foreste fra il Bandama e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Nei secoli seguenti in maniera analoga sorgeranno i regni Ashanti, del Benin e dei Nupe.
13° sec. Nasce l’impero malinke del Mali. È una delle più potenti entità territoriali che precedono la colonizzazione europea e alimenta la propria forza con il ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] accompagnato da strumenti a corde quali l'arpa-liuto kora, diffusa in Africa occidentale e usata, nel vecchio regno Malinke, come strumento privilegiato dai griot, suonatori di casta al servizio dei notabili; l'arpa arcuata, rinvenibile in una vasta ...
Leggi Tutto
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...