Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] Il nucleo più antico della città è tuttora cinto da canali. Le attività economiche si basano sul settore industriale e sul terziario: per il primo, mantengono un ruolo rilevante i rami cantieristico, tessile, ...
Leggi Tutto
Città della Svezia meridionale (107.351 ab. nel 2008), nella contea di Scania, a breve distanza dalle coste dell’Öresund, a NE di Malmö. Deriva la sua importanza soprattutto dall’università, intorno alla [...] quale si è sviluppata un’intensa attività editoriale. Altre industrie sono quelle tessili, dell’abbigliamento e della carta ...
Leggi Tutto
(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] marini, è prevalentemente pianeggiante e favorita da un clima relativamente mite. Molto sviluppati l’agricoltura (coltivazioni di frumento, barbabietola da zucchero, foraggi, patate, ortaggi) e l’allevamento. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] popolata.
Data la notevole estensione in latitudine del territorio (ca. il 15% si trova a N del Circolo polare artico, mentre Malmö è situata a S del parallelo di 56°), le differenze climatiche sono notevoli. La temperatura media annua va da 9 °C a ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] , tra la Germania e la Svezia, aspetto ancor più valorizzato dal ponte stradale e ferroviario sull’Øresund, tra C. e Malmö, inaugurato nel luglio 2000. Il distretto urbano forma una divisione amministrativa a sé stante (88 km2); dalla città prende ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] differenziata, della cellulosa, alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala).
Preistoria
Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] di contrapporsi all’azione della Danimarca; la vittoriosa marcia dell’esercito prussiano nella Jylland fu interrotta dall’armistizio di Malmö (1848); le ostilità ripresero nel 1849 e si conclusero con la pace di Berlino (1850). Federico VII rinunciò ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] Sjælland e la Svezia meridionale (16 km), è entrato in funzione un collegamento terrestre internazionale tra Copenaghen e Malmö (fino ad allora il traffico sull'Øresund era garantito da veloci ma costosi servizi di traghetto marittimo), in funzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Atti del Convegno Internazionale di Studi (Pisa, 6-7 giugno 1987), Pisa 1988; I Vichinghi (Catalogo della mostra), Malmö - Firenze 1989; La Venetia nell'area padano- danubiana. Le vie di comunicazione. Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 6 ...
Leggi Tutto
malm
(o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo giurassico (èra...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...