• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [79]
Patologia [40]
Geografia [22]
Industria [14]
Geografia umana ed economica [20]
Biologia [21]
Temi generali [15]
Storia [14]
Economia [11]
Nutrizione e salute [8]

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382) Orazio Malaguzzi Valeri Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] e lipidi) hanno sullo sviluppo del feto e del lattante, a seconda del momento in cui si verificano (v. malnutrizione, in questa App.). Sensibili progressi sono stati realizzati anche per alcune malattie del sangue, soprattutto nella terapia delle ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELEZIONE CROMOSOMICA – LIQUIDO AMNIOTICO – GASTROENTEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

infettiva, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

infettiva, malattia Patologia che si sviluppa a causa di agenti infettanti, capaci di moltiplicarsi nell’uomo e di provocare alterazioni tali da compromettere lo stato di salute. Non sempre un’infezione [...] delle acque sotterranee); maggiore suscettibilità della popolazione, dovuta a vari fattori (sovraffollamento, invecchiamento, malnutrizione, stress, ecc.) che possono agire sinergicamente diminuendo la capacità degli individui di difendersi dalle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – INFETTIVOLOGIA – MICRORGANISMI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infettiva, malattia (6)
Mostra Tutti

pubertà

Enciclopedia on line

pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] maturità sessuale, dovuto a fattori ereditari o a varie condizioni morbose (turbe endocrine, nefropatie, malnutrizione ecc.). Le modificazioni somatiche, accompagnate da modificazioni psicologiche, provocano una brusca e complessa trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GAMETOGENESI – ANTROPOLOGIA – IPOFISARIE – IPOTALAMO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubertà (3)
Mostra Tutti

anoressia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia Armando Cotugno Le terapie integrate nei disturbi del comportamento alimentare I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono caratterizzati da comportamenti finalizzati al controllo del [...] ’ e in pratica interessa solo i pazienti affetti da anoressia nervosa grave. Va preso in considerazione nei casi di grave malnutrizione e di rifiuto delle cure proposte, a causa di un grave disturbo mentale che impedisce un adeguato apprezzamento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anoressia (4)
Mostra Tutti

biologia

Enciclopedia on line

L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] . La b., insieme ad altre discipline, può portare un fondamentale contributo nella lotta contro la sovrappopolazione, la malnutrizione, la diminuzione delle risorse, l’inquinamento, la diminuzione della biodiversità e contro malattie come l’AIDS, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – MEMBRANE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

tropico

Enciclopedia on line

tropico Parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso [...] dalla malattia di Nicolas-Favre (➔ Nicolas, Joseph), la descrizione di una particolare malattia da treponema, il bejel, osservata tra gli Arabi dei deserti della Siria e dell’Iraq, le varie forme di malnutrizione, tra cui il kwashiorkor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – AGENTE EZIOLOGICO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – FEBBRE GIALLA

Bangla Desh<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] ha un reddito effettivo al di sotto della soglia di povertà. Il tasso di mortalità infantile permane molto elevato e la malnutrizione colpisce ancora oggi oltre il 70% delle madri e dei bambini. Nel complesso le condizioni economiche del Paese sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – ALFABETIZZAZIONE

Geopolitica dell'alimentazione e della sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Piero Conforti Fabrizio De Filippis Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] . Globalmente, si stima che circa il 45% di morti infantili – 6.9 milioni in valore assoluto – sono riconducibili alla malnutrizione. Circa 162 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni soffrono di arresto della crescita (stunting) a seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

DIURETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le moderne acquisizioni sulla fisiologia del rene, le migliorate conoscenze che oggi si hanno sui meccanismi che presiedono al ricambio idrosalino ed i più recenti sviluppi della ricerca farmacologica [...] in quelle condizioni in cui sarebbe controindicato o poco efficace l'uso dei diuretici mercuriali. È questo il caso degli edemi da nefrosi, da malnutrizione, da trattamento terapeutico cortisonico, della ascite cirrotica e di alcune forme di obesità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANIDRASI CARBONICA – ACETAZOLAMIDE – VIA URINARIA – ALDOSTERONE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIURETICI (3)
Mostra Tutti

SPOLVERINI, Luigi Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPOLVERINI, Luigi Martino Giancarlo Cerasoli – Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti. Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] ; L’alimentazione nel primo anno di vita: considerazioni e deduzioni dopo un quarantennio di esperienza clinica, Roma 1946; La malnutrizione dei bambini in Italia, in Rivista di clinica pediatrica, 1953, vol. 3, pp. 569-578. Sulla cura degli esiti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MARTINO AL CIMINO – STATI UNITI D’AMERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ASMA BRONCHIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
malnutrizióne
malnutrizione malnutrizióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e nutrizione]. – Ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta o anche occulta, dovuta a prolungata insufficienza alimentare, a un’alimentazione abitualmente inadeguata o...
ipoprotidòṡi
ipoprotidosi ipoprotidòṡi s. f. [comp. di ipo- e protide, col suff. -osi]. – In medicina, stato di malnutrizione indotto da insufficiente, prolungato apporto alimentare di proteine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali