GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] nel 1642, sia da Bernardino Curti a Reggio Emilia nel 1650 (Disertori, pp. 284 s.).
Nella vita di Gianbattista Ruggieri il Malvasia (1678, p. 252) fornisce un'informazione interessante secondo cui il G. nel 1621 avrebbe tenuto stanza e bottega in una ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] Romagnoli).
Utile al B. fu il viaggio a Parigi intrapreso nel 1867in occasione della Esposizione universale: nonostante l'interessamento del Malvasia, la speranza di affermarsi in quella città fu delusa, ma egli ebbe modo di scoprire "che vi sono, in ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] nobiltà di Milano, Milano 1595, p. 279; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti, Roma 1649, p. 62; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi (1678), Bologna 1841, I, pp. 154, 162-164; G. Zanotti, Le pittura di P. T ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] a Roma all'età di 30 anni.
Vito Andrea morì a Roma, non si sa quando né a che età; l'Oretti, rimandando al Malvasia, afferma che "attese anch'esso alla pittura... ma di più non si sa nè dell'opere sue": oscura attività dovuta probabilmente all'umiltà ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] ; A. Bumaldo, Minervalia Bononiensa …, Bologna 1641, p. 241; A. Masini, Bologna perlustrata, I, Bologna 1666, p. 634; C.C. Malvasia, Felsina pittrice … (1678), Bologna 1841, I, p. 38; A. Bolognini Amorini, Le vite dei pittori ed artefici bolognesi, I ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] è di errata lettura dato che il C. morì nel 1675; d'altronde il primo occhio fu scoperto nel 1672 [cfr. C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi…, a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, p. 52]) e restano nell'oratorio attiguo alla chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] 1678, pp. 452-487; E. Sirani, Nota delle pitture fatte da me E. S. (1655-1665), ibid., pp. 467-476; C.C. Malvasia, Vita dei pittori bolognesi: appunti inediti, a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, pp. 83-140; A. Sutherland-Harris - L. Nochlin, Women ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] dire fino alla morte di quest'ultimo (1602), il B. avrebbe svolto attività prevalentemente incisoria, come del resto attesta il Malvasia (I, pp. 76, 98), dicendo che il S.Girolamo lasciato incompiuto da Agostino fu terminato dal B., che la Samaritana ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] 1571, a diciotto anni, fu aggregato alla Compagnia dei pittori e bombasari, presso la quale il padre godeva di grande stima (Malvasia, 1678, 1841, p. 189). Gli esordi di Tiburzio si riconoscono nella pala Loiani con il Martirio di S. Caterina per la ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi
Gianluca Forgione
‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo.
Fu discepolo di [...] a Gessi rimanda la Sacra Famiglia in gloria e santi nelle raccolte del Seminario di Venezia (p. 279).
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, p. 98; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico... (1733 ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...