• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [40]
Arti visive [46]
Archeologia [40]
Biografie [22]
Geografia [13]
Asia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Africa [7]
Religioni [7]

Ibn Taghrībirdī, Abū l-Maḥāsin

Enciclopedia on line

Storico arabo egiziano di origine turca (n. Il Cairo 1411 - m. 1469). La sua opera principale è una storia d'Egitto (an-Nugiūm az-zāhira "Le stelle fulgenti"), dalla conquista araba al 1453, importante [...] specialmente per il periodo mamelucco; scrisse anche un dizionario biografico (al-Manhal aṣ-ṣāfī) che completa quelli di Ibn Khallikān e aṣ-Ṣafadī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IBN KHALLIKĀN – MAMELUCCO – EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Taghrībirdī, Abū l-Maḥāsin (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] abbandono nel III sec. d.C. Dopo la conquista islamica la fortuna di Q. al-Q. data al periodo ayyubide e mamelucco quando venne in alcuni casi preferito al più importante porto di Aidhab grazie alla sua posizione sul Wadi Hammamat che costituiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GIĀNBULĀṬ

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀNBULĀṬ Ettore Rossi . Nome proprio di diversi personaggi della storia moderna d'Egitto, della Siria e di Turchia. Ricordiamo: 1. Giānbulāṭ Ashraf, Sultano mamelucco d'Egitto; governò dal giugno [...] 1500 al gennaio 1501. 2. La famiglia d'origine curda, che all'epoca della conquista turca della Siria, cioè all'inizio del sec. XVI, troviamo stabilita nel possesso ereditario del territorio di Killis ... Leggi Tutto

Abu al-Fida'

Dizionario di Storia (2010)

Abu al-Fida' Abu al-Fida’ Storico e geografo arabo (Damasco 1273-Hamah 1331). Discendente dal ramo siriano della dinastia ayyubide, entrò nel favore del sultano mamelucco al-Malik al-Nasir, che lo nominò [...] governatore di Hamah. Fu autore di una storia universale assai apprezzata, Compendio di storia dell’umanità, e di una geografia generale, Geografia dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shagiar ad-Durr

Enciclopedia on line

Principessa musulmana d'Egitto (m. 1257), favorita del sultano ayyubita aṣ-Ṣāliḥ Ayyūb. Quando il figlio di questo, al-Mu῾aẓẓam Tūrānshāh, fu ucciso (1250), S. riuscì per qualche tempo a reggere le sorti [...] del paese. Sposata poi dal mamelucco Aibak (1250), condivise con lui il potere finché (1257) non fece uccidere il marito. Perì essa stessa poco dopo di morte violenta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCO – SULTANO – EGITTO

Jaffa

Dizionario di Storia (2010)

Jaffa Porto della Palestina, oggi in Israele. Nota agli egizi, menzionata più volte nella Bibbia, J. fu conquistata dagli arabi nel 636 e rimase islamica fino all’occupazione crociata, che ne fece una [...] contea vassalla del regno di Gerusalemme. Ripresa dal mamelucco Baibars nel 1268, dopo la conquista ottomana (1516) di Selim I, si affermò come uno dei principali porti arabi sul Mediterraneo e come tappa del cammino verso Gerusalemme. Nel 19° sec. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – PALESTINA – MAMELUCCO – TEL AVIV – BAIBARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaffa (2)
Mostra Tutti

BAIBARS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quarto sultano della dinastia dei Mamelucchi Baḥriti d'Egitto, col nome ufficiale di al-Malik aẓ-Ẓāhir Rukn ad-dīn Abū'l-Fatḥ al-Bunduqdārī. Schiavo di nascita, acquistò fama militare e onori sotto l'ultimo [...] , raccolte, insieme con altro svariato materiale novellistico, nel cosiddetto romanzo di Baibars (v. arabi: Letteratura). Un altro sultano mamelucco di nome Baibars regnò soltanto un anno (708-709 èg., 1308-1309), e morì assassinato. V. anche egitto ... Leggi Tutto
TAGS: MAMELUCCHI – ABBASIDI – AL-MALIK – CROCIATI – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIBARS (2)
Mostra Tutti

Ibn Khaldun

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Khaldun Storico arabo musulmano (Tunisi 1332-Il Cairo 1406). Nato in una famiglia di funzionari andalusi, educato dai migliori maestri del tempo, fu lui stesso funzionario per diverse delle  dinastie [...] che si contesero il Nord Africa alla fine del sec. 14° e poi per il sultano mamelucco egiziano Barquq. Sapiente rinomato, dedicò l’ultima parte della sua vita alla redazione di una grande opera storica, Il libro degli esempi storici, della quale è  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCO – ANDALUSI – BERBERI – SULTANO – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Khaldun (2)
Mostra Tutti

AYYUBIDI, DINASTIA

Federiciana (2005)

Ayyubidi, dinastia Bruna Soravia Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] che pure aveva deciso della vittoria di Saladino, aveva condotto, in misura crescente, al reclutamento di schiavi (mamālik, mamelucchi) di origine turca, che avrebbero preso definitivamente il potere nell'arco di vent'anni dalla morte di al-Kāmil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Selim I

Dizionario di Storia (2011)

Selim I Sultano ottomano (Amasya 1470 ca.-Istanbul 1520), figlio di Bayazid II. Succedette al padre nel 1512, assicurandosi il trono con l’uccisione dei fratelli e dei nipoti. Con la vittoria sullo shah [...] il dominio ottomano nell’Anatolia orientale e in Iraq; conquistò in seguito la Siria e l’Egitto (1516-17), ponendo fine al sultanato mamelucco e al califfato-ombra abbaside che vi era connesso. È noto con il titolo di Yavuz «il forte» o «il crudele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAYAZID II – MAMELUCCO – ISMA‛IL I – ANATOLIA – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selim I (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mamelucco
mamelucco s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza alla casta dei Mammalucchi (e detti...
mammalucco
mammalucco (o mamelucco o mammelucco) s. m. [dall’arabo mamlūk, propr. «schiavo comperato»] (pl. -chi). – 1. Nome con cui furono chiamati gli appartenenti a quelle milizie turche e circasse, originariamente formate da un corpo di schiavi convertiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali