NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] ), di U. Westermark e K. Jenkins (Kamarina), S.P. Noe (Caulonia e Metaponto), C.M. Kraay (Himera), M. Särstrom (Mamertini), N.K. Rutter (Campania), M. Taliercio (Vibo Valentia). Fra le opere complessive, da citare Le monete greche della Sicilia di G ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ; l'Italia meridionale è divenuta romana; gran parte della Sicilia è caduta in mano dei Cartaginesi, semiti, e dei Mamertini, oschi. Eppure tutto ciò è perfettamente compatibile con un rafforzarsi degl'influssi culturali anche in tempi più recenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] denominazione Sabelli da Sabini (improponibile, come si sa) e, dall’altro, il modello del ver sacrum – probabilmente assunto dai Mamertini durante l’occupazione dello Stretto di Messina dopo il 288 a.C. – è la colonizzazione greca (Heurgon 1956, 1971 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] a.C. la città si legò a Timoleonte in funzione anticartaginese. Nel 280 a.C. fu occupata da una legione di Campani Mamertini comandata da Decio Vibellio, che era stata inviata da Roma per difendere la città da Pirro. Gli abitanti greci, costretti ad ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] sussistenza (si vedano i più tardi episodi delle momentanee conquiste delle città dello Stretto: i Campani a Reggio e i Mamertini a Messina), così come nelle forme di ex voto più diffuse, i bronzetti a figura di Ercole, divinità guerriera ma anche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , dopo la conquista romana, gruppi di mercenari che tenteranno di conquistare momentaneamente le città dello Stretto (Mamertini a Messina, Campani a Reggio).
Al Nord lo sfruttamento intensivo delle campagne padane provocato dalla colonizzazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Roma 2000, pp. 235-56.
C. Raccuia, Gela antica. Storia, economia, istituzioni. Le origini, Messina 2000.
E. Zambon, Finzia, i Mamertini e la seconda distruzione di Gela, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 303-308.
E. De ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e dalla conseguente forte tensione fra le due controparti. A fare da detonatore fu la complicata vicenda dei Mamertini: questi mercenari italici (prevalentemente campani) erano stati assoldati dal tiranno Agatocle di Siracusa, ma dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] -Neher, ed. by K. Kogman-Appel, M. Meyer, Leiden 2009, pp. 55-71.
74 Nelle parole adoperate dal retore Mamertino (Mamertini Panegyricus dictus Maximiano et Diocle;tiano) per rievocare l’incontro che attorno al 290 si ebbe tra Massimiano e Diocleziano ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Sabelli da Sabini (improponibile, come si sa) e, dall'altro, il modello del ver sacrum - probabilmente assunto dai Mamertini durante l'occupazione dello Stretto di Messina dopo il 288 a.C. - è la colonizzazione greca (Heurgon). Pur nello ...
Leggi Tutto
mamertino
agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas)...
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...