• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Álvarez, Francisco

Enciclopedia on line

Letterato portoricano (Manatí 1847 - ivi 1881). Le sue Obras literarias, pubblicate postume nel 1882, contengono alcune liriche, tre poemetti e un dramma in due atti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ÁLVAREZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1847 a Manatí (Porto Rico) e ivi morto nel 1881. Le Obras literarias de Francisco Álvarez furono pubblicate postume con una prefazione di Manuel Fernandez Juncos (Porto Rico 1881) e contengono, [...] oltre ad alcune liriche, tre pequeños poemas ("poemetti") e un dramma in due atti, rappresentato a Manatí in occasione delle onoranze funebri all'A. Il suo stile è sciatto, come di chi abbia avuto soltanto una cultura elementare e fatto letture ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO RICO – MANATÍ – MADRID

lamantino

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] senegalensis), diffuso lungo le coste e nei maggiori fiumi dell’Africa occidentale dalla Mauritania all’Angola; il l. delle Indie Occidentali o dei Caribi (Trichecus manatus; v. fig.), nelle acque costiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – BACINO IDROGRAFICO – MAURITANIA

MANATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANATIDI (lat. scient. Manatidae Gray, 1821) Oscar De Beaux Famiglia di Sirenidi (v.) che raggiungono 3-4 m. di lunghezza, provvisti di un'espansione cutanea caudale, o pinna, ampia e a margine arrotondato. [...] radi peli, lunghi 2 cm. circa; gli arti anteriori, in forma di pinne, sono provvisti di 4 piccole unghie piatte. I Manati o Lamantini vivono nel mare, preferibilmente in prossimità di sorgenti dolci, alle foci dei fiumi, nei fiumi stessi e in alcuni ... Leggi Tutto

dugonghi e lamantini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dugonghi e lamantini Giuseppe M. Carpaneto Sirene del mare e dei fiumi Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] confusione perché in italiano il tricheco è un grosso Pinnipede munito di zanne. Ne esistono tre specie: il manato senza unghie (Trichechus inunguis) nel bacino del Rio delle Amazzoni; il lamantino comune (Trichechus manatus) nelle acque costiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PROCELLARIFORMI – OCEANO INDIANO – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugonghi e lamantini (2)
Mostra Tutti

SIRENÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] fiumi, nei grandi fiumi stessi, nutrendosi di piante acquatiche e di alghe. Vivono a coppie o in piccoli gruppi; le madri si mostrano molto sollecite del proprio piccolo. L'ordine è suddiviso nelle 3 famiglie dei Manati, dei Dugongi e delle Ritine. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENÎ (1)
Mostra Tutti

COSTA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] La regione è inoltre una delle poche ove vivono gli scimpanzé; vi sono ancora coccodrilli e ippopotami, e i manati sono una caratteristica delle regioni lagunari; i pescicani sono molto numerosi e le testuggini abbastanza frequenti. Città, commercio ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELLE NAZIONI – SIERRA LEONE – CONGLOMERATI – COSTA D'ORO – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'ORO (3)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] composte di alberetti (Sophora) o di arbusti (Vaccinium, Railliardia, Argyroxiphium, ecc.), mentre una leguminosa (Edwardsia grandiflora, nome loc. manati), alta anche 6-10 metri, si spinge, sul Maunakea, sino a 3346 m. s. m., cioè appena al disotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] , Acciensi, Abolani, Bovetani, Bolani, Cusuetani, Coriolani, Fidenati, Foreti, Ortensi, Latiniensi, Longani, Manati, Macrali, Muniensi, Numiniensi, Ollicolani, Ottolani, Pedani, Poletaurini, Querquetulani, Sicani, Sisolensi, Toleriensi, Tutiensi ... Leggi Tutto

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] modificate, hanno il nome di atlante ed epistrofeo (fig. 4, 8). Le cervicali sono quasi costantemente sette: fanno eccezione i Manati (Sirenî) che ne hanno sei ed alcuni bradipi che ne hanno otto o nove. Il numero delle dorsalì è molto più variabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
manére
manere manére v. intr. [dal lat. manere] (pass. rem. mansi, manésti, ecc.; non documentato nel part. pass. e nei tempi composti), ant. – Rimanere: tanti Speculi fatti s’ha in che si spezza, Uno manendo in sé come davanti (Dante).
-manìa
-mania -manìa [dal gr. -μανία; cfr. manìa]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (per es., andromania, metromania), o, più spesso, formate modernamente sul modello greco, indicanti in modo generico un’inclinazione, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali