LANTERNARI, Vittorio
Vito Lattanzi
Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] e Historia di Città di Messico (1973 e 1978), alla London School of Economics, alle Università di Cambridge, Manchester e Zurigo. Fu socio del Royal Anthropological Institute di Londra e nel 1988 fu nominato corresponding fellow della British ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] . 3784, Vat. lat. 3784.5, Vat. lat. 9820; Gaeta, Mus. Diocesano, E. 1, E. 2, E. 3; Londra, BL, Add. Ms 30337; Manchester, John Rylands Lib., 2; Montecassino, Bibl., E. 1, E. 2; Napoli, Bibl. Naz., E. 1, E. 2 (entrambi da Mirabella Eclano); Parigi, BN ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] : altri pittori del Gruppo A. V. sono: il Pittore di Frignano (v.), quello di Londra F 196 e il Pittore di Manchester (v.). Le caratteristiche generali del gruppo sono abbastanza chiare: vi predominano i vasi di piccola forma e vi sono soltanto poche ...
Leggi Tutto
broken society
<brë'ukën sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese divenuta un tema dominante nella campagna elettorale dei conservatori in Gran Bretagna in occasione [...] nel quartiere Tottenham a nord di Londra, e poi dilagati in altre zone della città e nel resto del paese (Manchester, Bristol, Birmingham, Liverpool). Durante i disordini, durati cinque giorni e teatro di numerosi e gravi episodi di violenza ai danni ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] certissimo Tondo Doni nella Galleria degli Uffizi a Firenze, credibili come suoi. Il primo è la cosiddetta Madonna di Manchester, una Madonna col Bambino, san Giovannino e quattro angeli (Londra, National Gallery), per la quale viene proposta la data ...
Leggi Tutto
Guardiola (propr. Guardiola i Sala), Josep (Pep). – Ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Santpedor 1971). Ha esordito come calciatore nel 1984 nelle giovanili del Barcellona, vincendo con [...] Supercoppa UEFA, 1 Campionato del mondo per club, 3 Campionati tedeschi e 2 Coppe di Germania. Nel 2016 è passato ad allenare il Manchester City, con il quale nel 2018, nel 2019, nel 2021, nel 2022 e nel 2023 ha vinto il campionato inglese e nel 2023 ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] in Der Islam, XXII (1934), p. 1 segg.; D. S. Margoliouth, Catalogue of Arabic Papyri in the John Rylands Library at Manchester, Manchester 1933; id. e E. J. Holmyard, Arabic documents from the Monneret Collection, in Islamica, IV (1930), p. 249 segg. ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] in the Admin. Hist. of Medieval England, III, V, Manchester 1928-30; B. Wilkinson, The Chancery under Edward II, Manchester 1929; G. Unwin, Finance and Trade under Edward III, Manchester 1918; J. Mackinnon, History of Edward III, Londra 1900; S ...
Leggi Tutto
SWINNERTON, Frank Arthur
Scrittore inglese, nato a Wood Green, presso Londra, il 12 agosto 1884. Nella sua prima giovinezza, che fu una lotta con la povertà e la malattia, il S. esercitò varî mestieri [...] Comedy (1937), ecc.
Il S., che è stato anche consigliere della casa editrice Chatto and Windus e critico letterario del Manchester Guardian, ha inoltre scritto notevolissimi saggi critici e letterarî, tra i quali si citano: George Gissing (1912); R.L ...
Leggi Tutto
SOLOW, Robert Merton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'università di Harvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 [...] , in Guidelines, informal controls, and the market place, Chicago 1966; Price expectations and the behavior of the price level, Manchester 1969; Growth theory, Londra 1970 (trad. it., Milano 1973); Analytical foundations of fiscal policy, con A. S ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...