Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] Laboratory, ad Harwell, al Telecommunication Research Establishment, all'Empirial College, al Royal Aircraft Establishment.
In particolare a Manchester veniva sviluppata una macchina con una memoria basata sull'uso di tubi a raggi catodici, sulla cui ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] hist., VIII [1915], pp. 12-22; W. Seton, Blessed Giles ofAssisi, Manchester 1918, pp. 52-88); - e l'edizione di due brevi compendi ( Perfectionis" ou mémoiresdefrère Léon, a cura di P. Sabatier, Manchester 1928, pp. 96, 254, 305).
Con la Legenda ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] del concerto, come denota la presenza di una parte per «violino ripieno», è ascrivibile anche la sonata a tre conservata a Manchester (Henry Watson Music Library, Mss., 580, c. 51). A questi si devono aggiungere altri concerti di cui si ha notizia ...
Leggi Tutto
Alsop, Will
Alsop, Will. – Architetto, urbanista e artista britannico (n. Northampton 1947). Dopo aver studiato all’Architectural association di Londra, subendo l’influenza del gruppo Archigram, e in [...] nel Southeast Wales (2011); l’edificio per le arti The Public a West Bromwich (2011); l’edificio residenziale Chips a Manchester (2009); il lussuoso hotel Puddle dock a Londra (2009); il Queen Mary college, Londra (2005); The Blizard building, Londra ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , dipinti su tavola, conservati nella National Gallery di Londra: la Madonna di Manchester (cosiddetta perché rivelata al pubblico e alla critica in una mostra tenuta a Manchester nel 1857) e la Deposizione. A lungo dibattuta la loro autografia e ...
Leggi Tutto
Grandi scoperte e rilevanti progressi sono stati fatti di recente negli studî biblici; accenniamo rapidamente ai principalissimi. Gli scavi in Oriente hanno aperto orizzonti nuovi. Le tavolette esumate [...] del sec. II a. C. ed uno del vangelo di S. Giovanni della prima metà del sec. II d. C. nella Rylands Library di Manchester; per copia e bontà di testi è divenuta celebre la collezione di Chester Beatty a Londra. Di gran valore nel suo genere è pure ...
Leggi Tutto
STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] accorgersi che le forze inglesi si erano ormai organizzate per la resistenza. Ciò nonostante occupò Carlisle (17 novembre), Manchester e Derby. Ma ben presto venne a trovarsi in difficili condizioni. Il 6 dicembre dové iniziare la ritirata verso ...
Leggi Tutto
GUIOT de Provins
Giulio Bertoni
Poeta francese, vissuto a cavaliere dei secoli XII-XIII. È autore di cinque liriche, scritte in gioventù, e di un'opera in versi assai importante per la storia del costume, [...] alcuni miracoli della Vergine.
Bibl.: A. Baudler, G. de P., diss., Halle 1902; J. Orr, Les øuvres de G. de P., Manchester 1915; sulla questione di "Kiot", oltre al Wechssler, Die Sage vom heiligen Gral, Halle 1898; A. Schreiber, Kyot u. Crestien, in ...
Leggi Tutto
Steele-Perkins, Christopher Horace, detto Chris
Massimo Arioli
Fotografo inglese, nato a Rangoon (Birmania) il 28 luglio 1947. Dopo gli studi di psicologia alla University of Newcastle upon Tyne, ha [...]
P. Tausk, Die Geschichte der Fotografie im 20. Jahrhundert: von der Kunstfotografie bis zum Bildjournalismus, Köln 1977; W.R. Manchester, J. Lacouture, F. Ritchin, In our time: the world as seen by Magnum photographers, London 1989 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Nato a Villanueva y Geltrú il 27 gennaio 1808, morto il 16 agosto 1833. Laureatosi in legge nel 1831, l'anno dopo fu nominato abogado des los reales Consejos. Agli studî letterarî s'era consacrato con [...] intima passione, raggiungendo nei canti del suo lagrimato amore una contenuta e musicale purezza di espressioni e di accenti.
Ediz.: The Poems of Manuel de Cabanyes (con introduzione, note e bibliografia a cura di E. Allison Peers), Manchester, 1923. ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...