TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] in BCH, 1965, p. 801.
ASIA MINOR, CYPRUS
Acmonia (Ahat): W. H. Buckler-W. M. Calder, Mon. Asiae Min. antiqua, vi, Manchester 1939, p. xvii.
Aezani (Cavdarhisar; Phrygia): Ch. Texier, Description de l'Asie Min., i, Parigi 1839, p. 112 ss.; Ph. Le Bas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per le lezioni si trovava al centro, come per esempio a Bonn e a Berlino. Al contrario, l'edificio fatto costruire a Manchester dall'allievo di Bunsen, Roscoe, nel 1882 era più simile all'edificio di Heidelberg che a quelli di Lipsia o Berlino. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] nei pressi di Londra. Nelle ricerche sui derivati dell'alizarina egli era assistito da Edward Schunck (1820-1903) di Manchester, nel cui laboratorio privato si studiava la chimica dei coloranti naturali. Tuttavia, poiché si rese conto che con le ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] Svizzera, Spagna e Inghilterra. Dopo aver stipulato un contratto quadriennale con le manifatture britanniche di Benjamin Potter di Manchester, spostò i suoi affari da una regione all’altra, facendo scalo presso i principali centri commerciali europei ...
Leggi Tutto
NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] cronologica).
Un testo cosmologico del cenotafio di Sethos I ad Abido (H. Frankfort, The Cenotaph of Sethi I at Abydos, i, Manchester 1933, p. 83, tav. lxxxiv), riferendo il mito cui sopra si è accennato e per il quale la dea è stata posta ...
Leggi Tutto
ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter)
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] -16; J. D. Beazley-F. Magi, La Raccolta Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, pp. 41-42; Webster-Charlton, Memoirs Manchester, LXXXIII, 1938, pp. 191-201; J. D. Beazley, Development, pp. 93 s.; id., Black-fig., pp. 304-310. ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] acide fu coniato nel 1852 da R.A. Smith, che studiava la composizione chimica della pioggia della città di Manchester. Da allora l'interesse per questa particolare forma d'inquinamento è sensibilmente cresciuto, in relazione ai molteplici danni ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] , England under the Normans and Angevins, Londra 1905; T. F. Tout, Chapters in the Administravite History of Medieval England, Manchester 1920; W. Stubbs, Const. Hist. of England, II, Oxford 1903; Kate Norgate, The Minority of Henry III, Londra 1912 ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato tra il 1612 e il 1613 a Londra, morto a Loreto il 21 agosto 1649. Figlio di un sacerdote puritano che era acerrimo nemico dei cattolici e autore di volumi contro i gesuiti, negli anni [...] . La vita di studio e di devozione fu interrotta bruscamente dalla rivoluzione puritana: quando nel 1644 l'Earl of Manchester, applicando l'ordinanza del parlamento di riformare l'università di Cambridge, citò tra gli altri il C. a sottoscrivere ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di
Philip Chesney Yorke
Uomo politico inglese, nato nel 1592, morto il 25 dicembre 1676. Insignito di molti titoli già negli anni della giovinezza, si mostrò devoto [...] degli Scozzesi, che puntavano in Inghilterra dal nord; dal loro esercito e da quello dei generali parlamentari, Fairfax e Manchester, veniva chiuso in York. Il 1° luglio il principe Ruperto riusciva a liberarlo. Il giorno dopo, contro l'opinione ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...