LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 1927; F. Bradbury, Worsted Preparing and Spinning, Halifax 1930; J. W. Radcliffe, Manufacture of Woollen and Worsted Yarns, Manchester 1930; L. Faux, Étude sur les peigneuses, Parigi 1930; id., Principes et théorie de la transformation des laines ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] funzionale, accompagnata in alcuni casi dal mantenimento di una certa base industriale. Ne sono esempi Edimburgo, Napoli, Glasgow, Manchester, Lilla.
bibliografia
S. Sassen, Cities in a world economy, Thousand Oaks (CA)-London 1994, 20053 (trad. it ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] York 1908; T. F. Tout, Chapters in the Administrative History of Medieval England, I, Manchester 1918; W. A. Morris, The Medieval English Sheriff to 1300. A. D., Manchester 1927; J. H. Round, Feudal England, Londra 1895; H. Böhmer, Kirche und Staat ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] di quella del mondo antico. L'insieme delle teorie svolte e sostenute da questa scuola, che principalmente prosperò in Manchester, riposa sulla concezione di una civiltà arcaica, unica per tutta la terra, il cui centro di formazione e diffusione ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] Josef Dobrovský.
Bruna è il più ragguardevole centro delle industrie tessili della Repubblica cecoslovacca e viene perciò chiamata la Manchester cèca: la produzione di panni, con più di 100 filande e tessitorie, vi ha raggiunto infatti uno sviluppo ...
Leggi Tutto
GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke
Piero Rebora
Poeta e uomo di stato inglese, nato nel 1554 a Beauchamp Court (Warwickshire), morto nel 1628 ucciso da un servo durante un litigio. Venne educato [...] dei metri classici.
Bibl.: M. W. Croll, The Works of F. G., Univ. of Pennsylvania, 1903. Per l'influsso di Seneca nella lett. elisabettiana, cfr. L. E. Kastner e H. B. Charlton nell'intr. ai Poetical Works of Sir William Alexander, Manchester 1921. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] e il match con gli inglesi fu del tutto impari: gli otto corridori del Salford Harriers e del club di Manchester avevano da tempo terminato la corsa quando arrivò il primo dei francesi, collassando subito dopo il traguardo.
Gli International ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] 1763) pp. 259 ss.) anche la Crocifissione e le Nozze della Vergine.
Un disegno preparatorio (Manchester City Art Gallery, Between Rertaiss. and Baroque, Manchester 1965, cat. n. 346) per le Nozze della Vergine presenta una semplificazione e riduzione ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , pp. 69-73 (nn. 48-56), 74-84; Santo Varni, 1985). Tombe coeve sono nella genovese Nostra Signora del Monte, a Manchester e ad Asti.
Al 1842 risalgono i bassorilievi della sala da ballo nel Palazzo Reale genovese (Leoncini, 2012). Nell’ambito di un ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] nuovamente la città insieme a Marco Ricci seguendo il ritorno in patria dell’ambasciatore Charles Montagu, duca di Manchester. Forse con Pellegrini Visentini si avviò anche agli studi di prospettiva, quadratura e architettura (Knox, 1995, p. 45 ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...