STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] . Tra queste però ci sono due editiones principes: L’Acerba di Cecco d’Ascoli (ISTC, ic00357900, esemplare unico a Manchester, John Rylands Library) e il De rerum natura di Lucrezio (ISTC, il00332900), cui si sommano il De viris illustribus ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] Shard di Renzo Piano, a Londra, e una rosa di squadre di calcio che va dal Paris Saint-Germain al Malaga (il Manchester United gli è finora sfuggito).
La sua acquisizione della maison Valentino è solo la punta dell’iceberg dell’interesse per l’Italia ...
Leggi Tutto
Abramovic, Marina
Abramovič, Marina. – Artista serba (n. Belgrado 1946) attiva fin dagli anni Settanta del 20° secolo; vive e lavora a New York. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle Arti di Belgrado [...] Andy Warhol, ma senza l’uso di droghe; nel 2012 ne ha affidato la costruzione a Rem Koolhaas. Nel 2010 il Manchester international festival ed il Teatro real di Madrid hanno prodotto un film diretto dal visionario Robert Wilson con Willem Defoe sulla ...
Leggi Tutto
AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium)
S. Rinaldi Tufi
Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] Society, Supplementary Papers, IV), Londra 1890, pp. 221-241; W. M. Calder (ed.), Monuments from Eastern Phrygia (MAMA, VII), Manchester 1956, pp. 64-68; N. Asgari, The Anatolian Civilizations, II, Istanbul 1983, nn. 334-338; M. Waelkens, Die ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] 1928; M. L. Giartosio de Courten, I R. Storia d'una famiglia, Milano 1928; R. D. Waller, The R. Family, 1824-54, Manchester 1932; L. Wolff, D. G. R., Parigi 1934; K. Horn, Studien zum dichterischen Entwicklungsgange D. G. R.s, Berlino 1909; F. W ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] e Guglielmo Libri. Recatosi poi in Inghilterra, furono per il M. oggetto di studio gli opifici manufatturieri di Birmingham, di Manchester, di Leeds. A Londra s'incontrò con il Mazzini, ma entrambi s'avvidero subito quanta diversità fosse nelle loro ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] di quest'anno le elezioni diedero una grande maggioranza ai whigs e perfino il B. cadde nel suo collegio di Manchester, sicché poté solo più tardi rientrare alla Camera come deputato della città di Londra. Si decise allora ad accettare il programma ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] e viene ad essere complementata dal principio di umanità (Green, L.C., The Contemporary Law of Armed Conflict, 3rd ed., Manchester, 2008, 151). Il diritto dei belligeranti di scegliere metodi e mezzi di guerra per nuocere all’avversario non è ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] Mouton de Gruyter.
Cennamo, Michela (1984), Transitivity in Italian: the si-constructions, tesi di MPhil., Manchester, University of Manchester.
Cennamo, Michela (1993), The reanalysis of reflexives. A diachronic perspective, Napoli, Liguori.
Cennamo ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] : la sorcellerie dans le Bocage, Paris, Gallimard, 1977.
m. gluckmann, Essays on the ritual of social relations, Manchester, Manchester University Press, 1962 (trad. it. Roma, Officina Edizioni, 1971).
u. hannerz, The world in creolization, "Africa ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...