GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] art criticism, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester 1976, pp. 406-424; P.L. De Vecchi, Il Museo Gioviano e le "verae imagines" degli uomini illustri, in Omaggio a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] et du Vatican, Paris 1904-47; Guillelmus de Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. Offler, II-III, Manchester 1956-63; M. Dykmans, Robert d'Anjou, roi de Sicile et de Jérusalem, La vision bienheureuse, Traité envoyé au pape Jean XXII ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] "Deputati del denaro" in the government of L. S., in Cultural aspects of the Italian Renaissance..., a cura di C.H. Clough, Manchester 1976, pp. 276-298; A. Rona, L'investitura di L. il Moro dell'Ordine dell'Armellino, in Arch. stor. lombardo, s. 10 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] e umanistica, XVI (1973), p. 383; Cultural aspects of… Renaissance. Essays in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, ad ind.; A. Santalena, Veneti e Imperiali…, a cura di G. Netto, Roma 1977, pp. 310 s., 318; I ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] , in Ediz. naz. delle Opere di G. C., XVIII, Bologna 1937, pp. 195-201; M. C. W. Wicks, The italian exiles in London 1816-1848, Manchester 1937, pp. 114, 171; G. Caprin, L'esule F. A. Panizzi, Firenze s.d., pp. 65, 105, 109, 112.
Per i rapporti con F ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] and Sicily in the first crusade, in Studies in French language and Mediaeval literature presented to professor Mildred K. Pope, Manchester 1939, p. 200 n. 2; R. Manselli, Normanni d'Italia alla prima crociata: Boemondo d'Altavilla, in Japigia, XI ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Lumen, in Per Francesco Calasso, Roma 1978, pp. 413-459; I. Stuart Robinson, Authority and Resistance in the Investiture Contest, Manchester 1978; P. Colliva, Pepo legis doctor, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le province di Romagna ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] da Marsciano, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of P. O. Kristeller, a cura di C. H. Clough, Manchester 1976, pp. 204 s., 209; B. Waldstein Wartenberg, Storia dei conti d'Arco nel Medioevo, Roma 1979, pp. 331 ss.; F ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] -248; Cultural aspects of the Italian Renaissance. Studies in honour of P. 0. Kristeller, a cura di C. H. Clough, Manchester-New York 1976, ad vocem; A. Garzelli, La Bibbia di F. da M...., Roma 1977, ad vocem; Scritti rinascimentali di architettura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] F.M. Bischoff, Urkundenformate im Mittelalter, Marburg 1996; M. Costen, The Cathars and the Albigensian crusade, Manchester 1997; Ch. Egger, Dignitas und Miseria. Überlegungen zu Menschenbild und Selbstverständnis Papst Innocenz'III., in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...