• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1913 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

Thera, una città sotto il vulcano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Thera, una citta sotto il vulcano Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] l’isola di Santorini, parzialmente sprofondata a seguito di una catastrofica eruzione alla fine del XVII secolo a.C., ha restituito quasi intatta una città della tarda Età del Bronzo, l’antica Thera. Culturalmente ... Leggi Tutto

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] Poseidonia, la città greca fondata dai Sibariti nella piana del Sele, rappresenta il più antico esempio di pittura greca giunto fino a noi. Opera di maestranze locali formatesi mediante l’assimilazione ... Leggi Tutto

Ceccarini, Sebastiano

Enciclopedia on line

Pittore (Fano 1703 - ivi 1783), allievo di F. Mancini, che lo condusse a Roma. I suoi dipinti (soggetti religiosi e ritratti, conservati in prevalenza nelle chiese e nella Pinacoteca di Fano) risentono [...] dell'arte di G. Reni e C. Maratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – FANO – RENI

Lapìccola, Nicola

Enciclopedia on line

Lapìccola, Nicola Pittore (Crotone 1727 - Roma 1790). Allievo di F. Mancini, fu attivo a Roma: accanto a quadri di soggetto sacro (in S. Caterina, SS. Apostoli, ecc.) eseguì ampî cicli a villa Albani (dal 1761) e nei palazzi [...] Chigi (1765-67) e Vidoni Caffarelli (1773-74) sviluppando il tema neoclassico della decorazione parietale tratta dall'antico. Pittore dei Sacri palazzi apostolici dal 1769, nel 1772 fu nominato Custode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – NEOCLASSICO – CROTONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapìccola, Nicola (1)
Mostra Tutti

Còrvi, Domenico

Enciclopedia on line

Còrvi, Domenico Pittore (Viterbo 1721 - Roma 1803). Allievo di F. Mancini, fu attivo a Roma e nell'Italia centrale, influenzato dapprima dal gusto carraccesco e caravaggesco, poi dal classicismo di Mengs, Batoni, Benefial [...] e Subleyras. Fra i suoi allievi ebbe G. Cades e V. Camuccini. Tra le sue opere: a Roma, L'incendio di Borgo (1769, chiesa di S. Caterina da Siena) e L'Aurora e i Crepuscoli (1782, Casino Borghese); a Viterbo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRACCESCO – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còrvi, Domenico (1)
Mostra Tutti

PARANINFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANINFO (da παρά "presso" e νυμϕιος "sposo") Gioacchino Mancini Più propriamente dovrebbe dirsi paraninfio, mentre la voce paraninfo è propria a indicare chi accompagna la sposa (da παρά e νύμϕη sposa"). [...] Presso i Greci nel giorno delle nozze, dopo il banchetto nuziale, che si dava in casa della sposa, adorna di ogni genere di serti e di fronde, lo sposo conduceva alla propria casa, su un carro, la sposa ... Leggi Tutto

LIBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBAZIONE (dal lat. libo "versare") Umberto FRACASSINI Gioacchino MANCINI È il versamento di un liquido per bevanda di uno spirito o di un dio. Gli antichi, oltre collocare entro le sepolture cibi [...] e bevande, sopra o all'intorno versavano specialmente acqua fresca, perché credevano che i morti fossero tormentati, più che dalla fame, dalla sete. Alla stessa guisa, nelle diverse religioni agli dei ... Leggi Tutto

Il piano della portualità e della logistica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il piano della portualità e della logistica Francesco Mancini Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] emergendo una linea di intervento normativo che, attraverso misure puntuali, mira a ridare slancio alla competitività dei porti italiani, rivelatisi inadeguati sotto il profilo infrastrutturale ed in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Micene e le altre città degli Achei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Micene e le altre citta degli Achei Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] ha riportato alla luce una delle più fiorenti civiltà del Tardo Bronzo, la cui memoria si era conservata solo nell’epos omerico. Preceduta da una lunga fase di preparazione all’ombra della potenza minoica, ... Leggi Tutto

Affidamento in house del servizio di trasporto

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Affidamento in house del servizio di trasporto Francesco Mancini Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] nel disposto dell’art. 5 del reg. CE n. 1370/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23.10.2007. La norma prevede per i soggetti affidatari diretti il divieto di partecipazione a gare al di fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 192
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali