• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1913 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

TRITTICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITTICO Gioacchino MANCINI . Si dicevano presso i Romani triptycha (τρίπτυχα) i libri di note composti di tre tavolette articolate, connesse per mezzo di un nastro o di mastietti che permettevano di [...] ripiegarle l'una sull'altra. L'interno dei triptycha aveva un bordo rilevato che limitava lo spazio vuoto entro il quale si spalmava un sottile strato di cera. Su questo si scrivevano le note (v. anche ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] modo indubbio che tali refrigerî erano celebrati soprattutto in memoria degli apostoli (sui recenti scavi di S. Sebastiano, v. G. Mancini ed O. Marucchi, in Notizie Scavi, 1923, p. 1 segg.; v. anche Nuovo Bull. Arch. Crist., 1915 segg., passim). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

MATRALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRALIA Gioacchino MANCINI . Nell'antica Roma, l'11 giugno si sacrificava, durante le sacre di Vesta, alla Dea Bona, sotto il nome di Matuta; quel giorno festivo prendeva il nome di Matralia. L'offerta, [...] come nelle Vestalia, consisteva in una rustica focaccia, abbrustolita in un vaso fittile, riscaldato, posta dalle matrone sull'ara della dea. Nei giorno stesso si celebrava una strana cerimonia, della ... Leggi Tutto
TAGS: MATER MATUTA – ANTICA ROMA

CESAREE

Enciclopedia Italiana (1931)

Giuochi in onore degl'imperatori romani divinizzati che si celebravano nelle varie città dell'impero, generalmente nelle vicinanze dei templi eretti nei Fori e nei Capitolia cittadini. Questi templi erano designati con il nome di Augustea, e di templa Augustorum, e nelle provincie orientali con le voci greche Καισαρεῖα, Αὐγουστεῖα o Σεβαστεῖα. Le città ove esistevano questi centri del culto imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO IMPERIALE – AUGUSTEA

MEDITRINALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITRINALIA Gioacchino Mancini . Nell'antica Roma si celebrava l'11 di ottobre una festa con questo nome, dalla voce mederi "medicare", e dal nome dela dea Meditrina. In essa si gustava il vino nuovo, [...] come medicina, chiamandolo vecchio; infatti le libazioni erano accompagnate dalla formula: nonum vetus vinum libo, novo veteri vino morbo medeor. L'origine di tale uso va ricercata in quel che si praticava ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – ANTICA ROMA – VARRONE – FESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITRINALIA (1)
Mostra Tutti

CLIPEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Era uno scudo metallico che i Romani adottarono, fin dai tempi più antichi, per la difesa dei soldati della prima classe, mentre quelli delle altre tre classi portavano lo scudo quadrilatero sannitico (scutum). Più tardi il clipeo cedette il posto allo scudo leggiero di pelle, detto parma (v. scudo). Nei templi greci si solevano sospendere scudi trasformati in ex-voto, con iscrizioni che ricordavano ... Leggi Tutto
TAGS: CLIPEUS – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIPEO (1)
Mostra Tutti

MOLA SALSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA SALSA Gioacchino Mancini . Era farro abbrustolito cosparso di sale, usato nei sacrifici romani. Il farro, il sale e il vino erano gl'ingredienti indispensabili in ogni sacrificio in onore di qualsivoglia [...] divinità e in tutti i giorni festivi dell'anno. Ma nella festa delle Vestalia l'offerta della mola salsa assumeva uno speciale carattere, quello cioè di ringraziamento alla dea per la compiuta maturazione ... Leggi Tutto

NICEFORIE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORIE Gioacchino Mancini . Fino dai tempi di Attalo I, re di Pergamo (241-197 a. C.) furono celebrati solenni giuochi in onore di Atena Νικηϕόρος, detti perciò Νικηϕόρια (Nicephoria). Si celebravano [...] fuori della città di Pergamo in un recinto presso un bosco sacro, il Νικηϕόριον, che fu restaurato dal re Eumene II (197-159 a. C.). Sotto questo re i giuochi furono rinnovati e celebrati con inusitato ... Leggi Tutto

TUBICINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBICINI Gioacchino Mancini Presso i Romani dicevasi tubĭcen il suonatore della tuba. Nell'esercito i tubicines davano il segnale dell'assalto e della ritirata, e accompagnavano col suono dei loro strumenti [...] il comandante in capo mentre al cospetto dell'esercito schierato compiva il sacrificio propiziatorio. I segnali di partenza erano invece dati dai cornicines, suonatori di corno. Secondo l'uso invalso dopo ... Leggi Tutto

RICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICA Gioacchino Mancini . Pezzo di stoffa di colore porpora quadrata e orlata da una frangia che le donne romane portavano come un velo sulla testa, in modo particolare quando celebravano sacrifici [...] o vi prendevano parte (Fest., p. 139; Varro, De lingua lat., V, 130) e anche in altre occasioni solenni (cfr. Plaut., Epid., II, 2, 50; Gell., Noct. Att., VI, 10). Era il manto proprio della flaminica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali