Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , sazio di fortune, vecchio, marito e padre, mancò il prestigio sull'animo della regina, nelle sole mani un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di C. Ulloa), Bari 1928.
I ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] sua tenendo al ben pubblico lo farà in tre anni con li due terzi manco della spesa. Questa è la causa, che l'invidia de vicini e qualche decisiva nella legislazione avvenne ben presto, nell'anno II dell'era fascista. Una legge del 1924 affermava ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] T. come opera a sé. Questa è un'ipotesi che manca di prove e che presuppone, come premessa al racconto della guerra concezione appare nettamente nei discorsi più caratteristici come il terzo di Pericle (II, 60-64) e il primo d'Ermocrate (IV, 59-64).
...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] stranieri, che variamente la perfezionarono, quei guadagni che erano mancati all'inventore e ai suoi primi seguaci. In Germania, audiences du clair de lune, dai Préludes, I e II] che nella scrittura strumentale) - lo stile debussyano non avrebbe ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] egli procede dal libro XVI al XXIX dove narra coi loro precedenti la II guerra macedonica, la guerra siriaca e la III guerra macedonica fino alla catastrofe un codice che presentava lacune e corruttele e mancava del libro XVII. Tra i codici che ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] organiche graduali, riprovava le riforme tempestose di Giuseppe II, come più tardi riprovò gli eccessi della rivoluzione 1757 o '58 (La vita rustica) al 1777 (La laurea), non manca di vigore, ma neppure d'ineguaglianze e d'esitanze; il secondo, che ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] il più vecchio dei tre, Licino fiorì verso la fine del sec. II, Catulo nacque verso il 150 e morì l'87.
A questi soltanto ne divenne "uno dei maggiori maestri") e non mancò mai l'occasione di servirsene, ma precisamente nella tournure epigrammatica ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] (174-164 a. C.) un quarto. Il quartiere di Seleuco II sorse sull'isola formata dall'Oronte e fu chiamato Città Nuova. Il baccanali erano frequenti. Come a Costantinopoli, anche qui non mancarono le rivalità del teatro e del circo, e gli Azzurri ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] l'arrivo di una tale massa di nuovi cittadini non mancò di sollevare problemi non solo pratici, ma anche psicologici, dall'inizio del Ferro I all'età di Psammetico. Al Ferro II va attribuito il più importante reperto mobile: una coppa in argilla ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, col trattato segreto è in gran parte favorevole al governo, ma nella città non mancano spiriti liberali come P. Gioia, e fuori della sua cinta ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...