Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] porte della città, dando mandato al vescovo di Sebaste, che la presenza di monaci armeni in Palestina e nella laura di San Saba è III 14; V 26.
68 P῾awstos, V 27.
69 Sulle istituzioni della primitiva Chiesa armena si veda in particolare A. Mardirossian ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] per eccellenza si collocava in Palestina, nei luoghi dell’esistenza manifestazione diretta del suo potere sulla Chiesa e sulla società. La scelta dei personaggi muneris congregati ex eiusdem summi pontificis mandato condiderunt. Romae, Roma 1642. ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] sull’appoggio di alcune sedi episcopali di Siria (Tiro, Laodicea, Beirut, Lidda, Scitopoli) e Palestina 42 («Gesù disse loro: “Io non sono venuto nel mio nome, ma Lui mi ha mandato”»), Gv 14,28 («Il Padre è più grande di me»), Col 1,15 («Egli è ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] della competenza sovrametropolitana di Gerusalemme sull’insieme della Palestina) che ne costituiscono il fondamento a perorare la propria causa a Costantinopoli poiché, salvo mandato imperiale, egli può negare la propria raccomandazione. Inoltre, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] con tutti i vescovi. Esso si fonda sull’opportunismo politico e poco ha a che vedere concordia che l’arroganza di pochi aveva mandato in rovina»37. La lettera di masse popolari rurali e urbane. In Palestina bisogna ricordare la controversa figura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fisica teorica a Pisa e nel 1939 emigrò in Palestina, allora mandato britannico. Qui, grazie anche al sostegno di Fermi 1984) si laureò a Pavia nel 1937 con una tesi sperimentale sulla diffusione dell’idrogeno nel palladio. L’anno successivo fu a ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] ricordate quelle intraprese a far data dal 1992 sulla base del mandato originario del Consiglio di Sicurezza, in varie zone nel 1948 per verificare il rispetto dell'armistizio in Palestina, le furono poi affidati la supervisione dell'armistizio del ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] un'organizzazione sindacale che ha il mandato di negoziare per tutti i , tra la Mesopotamia e la Palestina, nel II millennio a.C., Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973). ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] di ivrit), prima come lingua ufficiale della Palestina sotto mandato britannico e poi come lingua dello Stato 2005, annovera 64 lingue con più di 10 milioni di parlanti sulle circa 6800 censite nel 2000 dal più informato repertorio delle lingue nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 'estero, della sua vita come capotribù in Palestina e, infine, del suo ritorno in Egitto 529, della quale non si sa nulla sulla base di altre fonti.
Si conosce un Diodoro secondo cui "Sesoösis […] era stato mandato da suo padre in Arabia con un ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...