Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] punto di partenza per la riflessione sulla posizione di Eusebio come storico è unico ad avere da Dio il mandato esplicito di combattere i tiranni, del decimo) la recensione breve dei Martiri della Palestina, la cui recensione lunga è conservata in ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] e caritativi da lei compiuti a nome proprio o su mandato del figlio.
Capostipite della dinastia
L’emissione di monete a sulla stabularia divenuta imperatrice.
Un primo mutamento di prospettiva si coglie nell’interpretazione del viaggio in Palestina ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dissidi e la sua opera al servizio dei chedivè hanno gettato ombra sulla sua integrità. Anche la sua originalità è stata messa in dubbio, alla lotta araba contro il mandato e la politica inglese in Palestina. Il problema rimaneva però essenzialmente ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] al di fuori della Palestina, venendo però gradualmente a.C. e nuovamente dal 13 al 50 d.C. Sulla sua figura si è sviluppata una leggenda che ne fa il si trova nascosta vicino al Golgota, così egli manda la madre in Terrasanta a cercarla. Ricompare ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] primo luogo dovrebbe essere stato mandato al governatore della città di Cesarea, Storia ecclesiastica. I martiri della Palestina, a cura di G. Del Ton, critica ha ritenuto l’opera spuria. Anche sulla data di composizione, le opinioni non concordano: ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] porte della città, dando mandato al vescovo di Sebaste, che la presenza di monaci armeni in Palestina e nella laura di San Saba è III 14; V 26.
68 P῾awstos, V 27.
69 Sulle istituzioni della primitiva Chiesa armena si veda in particolare A. Mardirossian ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] della competenza sovrametropolitana di Gerusalemme sull’insieme della Palestina) che ne costituiscono il fondamento a perorare la propria causa a Costantinopoli poiché, salvo mandato imperiale, egli può negare la propria raccomandazione. Inoltre, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] con tutti i vescovi. Esso si fonda sull’opportunismo politico e poco ha a che vedere concordia che l’arroganza di pochi aveva mandato in rovina»37. La lettera di masse popolari rurali e urbane. In Palestina bisogna ricordare la controversa figura del ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] ricordate quelle intraprese a far data dal 1992 sulla base del mandato originario del Consiglio di Sicurezza, in varie zone nel 1948 per verificare il rispetto dell'armistizio in Palestina, le furono poi affidati la supervisione dell'armistizio del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 'estero, della sua vita come capotribù in Palestina e, infine, del suo ritorno in Egitto 529, della quale non si sa nulla sulla base di altre fonti.
Si conosce un Diodoro secondo cui "Sesoösis […] era stato mandato da suo padre in Arabia con un ...
Leggi Tutto
binazionale
agg. Di nazionalità doppia, che comprende due nazioni. ◆ molti albanesi, a cominciare dai guerriglieri, puntano a uno stato binazionale e quindi a incisivi cambiamenti costituzionali. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 11, Esteri) •...