• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [25]
Biografie [32]
Arti visive [6]
Strumenti del sapere [1]
Teatro [1]
Religioni [1]
Cinema [1]

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] Welles, firmata insieme con Alberto Barberis e affidata a un organico dalle dimensioni ridotte, dove prevale il timbro del mandolino. Ma va soprattutto ricordato il contributo dato dal L. al nuovo genere di documentario, dai contenuti esotici e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – NASTRI D'ARGENTO – MUSICA DA CAMERA – ANNUNCIAZIONE – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

CHIESA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Melchiorre Cesare Orselli Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] soprattutto negli andanti. Da segnalare infine una singolare ricercatezza timbrica, nelle musiche del C.: ne fanno fede una Sonata per mandolino e basso e una per saltero e basso obbligato, oltre a più consuete Sonate per due flauti e continuo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO Nicola Balata Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] dove esordì in pubblico e più tardi in Polonia, dove, fra il 1780 e il 1781, tenne concerti anche come virtuoso del mandolino. L'anno seguente venne nominato a Riga maestro di cappella e tenne questa carica fino al 1784, allorché decise di recarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – SAN PIETROBURGO – BUSTO ARSIZIO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO (1)
Mostra Tutti

DACCI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACCI, Giusto Bianca Maria Antolini Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] su temi d'opera anche per pianoforte a 4 e a 6 mani, per due pianoforti a 4 mani ciascuno, per mandolino e pianoforte, 2 violini e pianoforte, violoncello e pianoforte, flauto e pianoforte, clarinetto e pianoforte, oboe e pianoforte; La Traviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTUADA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTUADA, Felice Johannes Streicher Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] che la fatica del librettista "è da considerarsi, dal punto di vista della traduzione poetica, come una riduzione per mandolino e chitarra di una sinfonia di Beethoven" e "il commento musicale ne supera la portata espressiva snaturandola", con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIANANDREA GAVAZZENI – SALVATORE BACCALONI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Felice (1)
Mostra Tutti

GABELLONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare Emilia Pantini Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] il tenero mio core, Temea Licida amante, Aria di soprano con oboe e voce obbligata); una ouverture; una sinfonia; un concerto per mandolino e orchestra in fa magg.; dodici fughe a due voci datate 1785, più altre due non datate. La produzione del G. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – EMANUELE BARBELLA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES BURNEY

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] dei classicismo viennese. Grande virtuoso ditiorba, utilizzò assai raramente questo strumento nelle sue composizioni; usò più spesso il mandolino per il quale scrisse un metodo didattico e una sonata, che può essere considerata uno dei primi esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Eduardo Daniela Rota Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] S. Pietro a Majella", fu frequentata dal D. solo per pochi mesi); e fu sempre al seguito del padre, nel complesso di mandolinisti da questo diretto, che egli fece il suo esordio artistico nell'ambito di una serie di tournées in Italia, in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO TOSTI – SALVATORE GAMBARDELLA – ENRICO CARUSO – INGHILTERRA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Eduardo (1)
Mostra Tutti

BIDERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI, Ferdinando Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] compositori, e ne diffuse le composizioni in edizioni economiche: foglietti volanti con versi, libretti con canzoni e parti di mandolino, numeri unici in occasione dei festeggiamenti di Piedigrotta, ecc. Ne fece anche edizioni di lusso per l'estero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO Raoul Meloncelli Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX. Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] : "Joseph et Antonius Gagliani filii Nicolaj et nepotes Januarj F. Neap. 17…". Fabbricò anche buone chitarre e qualche discreto mandolino. Più apprezzato fu il fratello Giuseppe, nato a Napoli intorno al 1725 e attivo dal 1765. Si ispirò spesso ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
mandolino
mandolino s. m. [dim. di mandòla]. – Strumento musicale cordofono a pizzico di cui esistono due tipi principali, il più comune e diffuso dei quali è il cosiddetto m. napoletano, comparso in Italia verso la metà del sec. 18°, avente una cassa...
mandolinata
mandolinata s. f. [der. di mandolino]. – 1. Composizione musicale per mandolino o per mandolini; esecuzione di una o più sonate per mandolini (soprattutto all’aperto o come serenata). 2. fig. Leziosaggine, affettazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali