• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [54]
Letteratura [19]
Teatro [20]
Cinema [16]
Storia [13]
Musica [8]
Arti visive [7]
Lingua [4]
Strumenti del sapere [3]
Botanica [3]

Berni, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Berni, Francesco Maria Cristina Figorilli Vissuto per lo più tra Firenze e Roma, B. (Lamporecchio 1497 o 1498 - Firenze 1535) svolse la sua attività di letterato e cortigiano negli anni dei papati medicei. Testi [...] v. 68), cfr. Clizia V ii; «Alle guagnel’» (“Capitolo primo alla sua innamorata”, v. 4) da mettere in parallelo con Mandragola II ii; «E potta [...] di San Piero» (“Alli Signori Abati”, v. 24) variante dell’esclamazione di Nicia «potta di San Puccio ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – ORLANDO INNAMORATO – MATTEO BANDELLO – FRANCESCO BERNI – CESARE FREGOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berni, Francesco (3)
Mostra Tutti

teatro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

teatro Raimondo Guarino Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] .X.115, c.38v); ne deriva la scontata candidatura a interprete di Nicia e di Nicomaco. Dopo la rappresentazione della Mandragola di Cherea, c’è quella organizzata sempre a Venezia nel 1526 da Giovanni Manetti, attivo in quegli anni come impresario e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

Missiroli, Mario

Enciclopedia on line

Missiroli, Mario Missiroli, Mario. – Regista italiano (Bergamo 1934 – Torino 2014). Considerato uno dei più importanti registi del teatro italiano, si è diplomato in regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica ed è [...] stato assistente di G. Strehler. Tra le sue regie si ricordano: Il processo (1975); Vestire gli ignudi (1977); La Mandragola (1983); Chi ha paura di Virginia Woolf (1985); Tragedia popolare (1988); Capitano Ulisse (1989); Lulu (1991); Sei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BERGAMO

donna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

donna Frédérique Verrier-Dubard Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] connotazione di queste parole si ricordi la battuta di Nicomaco: «Perché io non vo’ fare la mia donna femmina e me becco» in Mandragola II vi), ma l’impostazione è a sua volta negativa: «Come per cagione di femine si rovina uno stato» (III xxvi); «Le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Croce, Benedetto Gennaro Sasso Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] : ma l’oggetto su cui sono chiamate a esercitarsi non è che un mondo degradato. Ed è qui che la corda della Mandragola dà una vibrazione tragica. In questo senso C. aveva ragione quando, contrastando il giudizio di De Sanctis, che non la trovava ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO DE SANCTIS – MATERIALISMO STORICO – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Besòzzi, Nino

Enciclopedia on line

Besòzzi, Nino Attore italiano (Milano 1901 - ivi 1971), esordì nel 1919, formò dal 1930 compagnie in compartecipazione e dal 1951 compagnie proprie. Dopo essersi dedicato a lungo al genere comico, si accostò a un repertorio [...] dama senza importanza di Wilde, 1938, Lulù di Bertolazzi, 1940), per tornare poi nel dopoguerra alla commedia (La mandragola di Machiavelli, 1945; Siamo tutti milanesi di Fraccaroli, 1952). Ottenne un discreto successo anche come interprete di cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besòzzi, Nino (2)
Mostra Tutti

copertoio

Enciclopedia Dantesca (1970)

copertoio Lucia Onder Nel significato di " coperta da letto ", ma in un traslato osceno alludente all'insufficienza maritale di Forese, il termine compare, trisillabo, in Rime LXXIII 8 e non le val [...] si veda anche Boccaccio Dec. IV 10 4 " colei... nel letto era mal dal maestro tenuta coperta ", e Machiavelli Mandragola II 6). Si consideri tuttavia anche l'interpretazione di altri studiosi (Torraca, Rossi, Cian, Pèrcopo) che escludono l'intenzione ... Leggi Tutto

DEBENEDETTI, Santorre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filologo, nato ad Acqui Monferrato il 30 settembre 1878. Lettore di lingua italiana all'università di Strasburgo dal 1908 al 1913, incaricato (1919-1922), e poi ordinario (1926-27) in filologia romanza [...] Giornale Storico della Letteratura Italiana. I suoi studî vertono sulla letteratura italiana dalle origini al Cinquecento (La Mandragola, Strasburgo 1911; Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912; Il "Solazzo". Contributi ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – FIRENZE – TORINO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Santorre (2)
Mostra Tutti

Goldoni, Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Goldoni, Carlo Vincenza Perdichizzi Autore teatrale, nato a Venezia nel 1707 e morto a Parigi nel 1793, celebre per la riforma della commedia italiana che affranca dalle maschere e dai canovacci stereotipati [...] di imporsi sulla scena europea, si reca a Parigi, dove rimane fino alla morte. L’incontro con M. autore della Mandragola è narrato da G. per la prima volta nella prefazione all’ottavo tomo dell’edizione Pasquali delle commedie (1765), nell’ambito ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – COMMEDIA DELL’ARTE – FRANCESCO MILIZIA – PIETRO CHIARI – CARLO GOLDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldoni, Carlo (5)
Mostra Tutti

Andria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Andria Pasquale Stoppelli Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] al solo fine di dare apparenza di dialogo a quello che è in realtà un racconto continuo. Ma ciò riguarda la Mandragola, non già l’Andria. Bibliografia: La prima redazione dell’A. è pubblicata in appendice a P. Stoppelli, La datazione dell’Andria ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – PUBLIO TERENZIO AFRO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mandràgora
mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in Italia: Mandragora officinarum, che vive...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali