• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Arti visive [60]
Biografie [58]
Letteratura [13]
Accademie scuole e movimenti [10]
Storia [6]
Religioni [4]
Musica [5]
Movimenti scuole e correnti [4]
Pittura [3]
Filosofia [3]

PISSARRO, Camille

Enciclopedia Italiana (1935)

PISSARRO, Camille Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore, nato a Saint-Thomas (Antille) nel 1830, morto a Parigi il 13 novembre 1903. Recatosi a Parigi fin dal 1840, intraprese nel 1852 un viaggio di [...] tre anni nel Venezuela, donde tornò portando numerosi schizzi. Come Manet, Fantin-Latour, Whistler, ecc., fece parte del celebre Salon des Refusés del 1863. Conobbe il Corot e il Daubigny, ai quali rimase per lungo tempo fedele. In quel periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISSARRO, Camille (1)
Mostra Tutti

datore

Enciclopedia Dantesca (1970)

datore Beatrice Guidi Ricorre unicamente nel Convivio, nell'accezione immediata di " colui che dà ", in opposizione a ‛ colui che riceve ': Questa letizia non può dare altro che utilitade, che rimane [...] nel datore per lo dare (I VIII 7; cfr. Tomm. Eth. nic. exp. IX VII 1849 " Benefactori autem manet honestas proprii operis "). Nello stesso senso ai §§ 8, 11 e 16, e in IX 6 (cfr. Giordano da Pisa Prediche, ediz. 1739, 314 " Jesu Cristo, siccome ... Leggi Tutto

KREMLIČKA, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KREMLIČKA, Rudolf M. F. Kovarna Pittore e incisore, nato il 19 giugno 1886 a Kolín in Boemia, morto il 3 giugno 1932 a Praga. Studiò a lungo gli antichi maestri, particolarmente gli Olandesi; entrò, [...] già in età avanzata, nel gruppo degl'Intransigenti (Tvrdošijní). A quell'epoca aveva già superato, sotto l'influsso del Manet e del Degas, la pittura di genere per riprodurre in sapienti scorci il nudo femminile, divenuto poi suo soggetto prediletto. ... Leggi Tutto

ANQUETIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Etrépagny (Eure) il 26 gennaio 1861, pur appartenendo alla scuola tradizionale, ebbe simpatie pel movimento impressionista. Nelle sue tele, rapidamente eseguite, si scorge l'influsso [...] delle stampe giapponesi. Il ritratto dell'attore Gémier nella Rabouilleuse di C. Fabre (1903) per la larghezza della fattura ricorda Manet; ma la sua più importante opera decorativa, Rinaldo e Armida, in un soffitto del palazzo del barone Empain a ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – RUBENS – EURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANQUETIN, Louis (1)
Mostra Tutti

WEIR, Julian Alden

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIR, Julian Alden Delphine Fitz Darby Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] di West Point e maestro del Whistler, quindi dal Gérôme a Parigi, dove subì profondamente l'influsso di Bastien-Lepage, Manet e Whistler. Fu uno dei più abili impressionisti americani; notevole in lui la bellezza dei toni argentei. Il suo Pascolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIR, Julian Alden (1)
Mostra Tutti

Eco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eco Clara Kraus Ninfa del mito, figlia dell'Aria e della Terra. Consunta dall'amore per Narciso, si ridusse a sole ossa e voce; quelle furono dagli dei trasformate in sasso, questa rimase di lei la [...] " appunto. La favola si legge in Ovidio (Met. III 339-510; partic. 398 ss. " vox tantum atque ossa supersunt; / vox manet, ossa ferunt lapidis traxisse figuram ", e 401 " sonus est, qui vivit in illa "). All'immagine della consunzione di E. ricorre D ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco (1)
Mostra Tutti

LUND, Henrik Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LUND, Henrik Louis Astrid Schjoldager Bugge Pittore e incisore, nato l'8 settembre 1878 a Bergen. Frequentò solo per breve tempo la scuola di pittura di H. Backer a Oslo: può pertanto dirsi un autodidatta. [...] , durante un suo lungo soggiorno a Copenaghen, e una breve dimora a Parigi (1905), dove specialmente studiò il Manet, avvicinandosi all'impressionismo. Con rapidi, fermi tratti, fissa la fuggevole impressione del motivo sulla tela, e crea ritratti ... Leggi Tutto

Widener, Peter Arrel Brown

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Widener, Peter Arrel Brown Finanziere e filantropo statunitense (Philadelphia, Pennsylvania, 1834 - Elkins Park, Pennsylvania, 1915). Tesoriere della città di Philadelphia (1873), ebbe inizialmente successo [...] , finanziò numerose istituzioni benefiche e la sua mirabile collezione d’arte, comprendente opere di Raffaello, H.R. Rembrandt, E. Manet, A. Mantegna e A. Renoir, fu donata dal figlio Joseph (1872-1943) alla National Gallery di Washington D.C ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PENNSYLVANIA – PHILADELPHIA – REMBRANDT – RAFFAELLO

LUCHIAN, Stefan

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCHIAN, Stefan Virgil VATASIANU P; ttore romeno, nato a Ştefăneşti (distretto di Botosani) il i° febbraio 1868, morto a Bucarest il 28 giugno 1916. Fuggì dalla scuola militare per iscriversi alla Scuola [...] 1889 si recò a Monaco di Baviera e a Parigi, ove studiò, oltre i maestri antichi (soprattutto Correggio e Rembrandt), gl'impressionisti E. Manet e A. Renoir; e fu anche attratto da V. van Gogh e P. Cézanne. Ritornato a Bucarest nel 1893 condusse vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCHIAN, Stefan (1)
Mostra Tutti

Havemeyer, Louisine W. Elder

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (m. 1928), moglie di Henry Osborne H. (New York 1847 - ivi 1907), industriale zuccheriero; raccolse, con il solo criterio della qualità, una collezione d'arte d'inestimabile valore. [...] Museum di New York, a cui legò poi un importante nucleo di opere di pittura, scultura, arti minori. Vi sono rappresentati: il Veronese, il Bronzino, Poussin, Rembrandt, el Greco, Goya; con numerose opere, Degas, Courbet, Corot, Monet, Manet, Cézanne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – REMBRANDT – NEW YORK – BRONZINO – CÉZANNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
impressionismo
impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
salon
salon 〈salõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. salone, vocabolo con cui il francese ha in comune anche le altre accezioni]. – Esposizione periodica di opere di artisti contemporanei. In partic. il termine designa la più importante esposizione d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali