CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] 1990). Nel 1246 questa era tanto progredita che Manfredi poteva rinchiudervi alcuni prigionieri. Come carcere C. Basilicata (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 3), Leipzig 1926; P. Troyli, Istoria generale del reame di Napoli, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fortezze nel popolamento delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S. Ciglenecki, Höhenbefestigungen aus der la vittoria nella battaglia di Benevento di Carlo I d'Angiò su Manfredi, non comportò un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a componenti socialmente separate.
Nel castello di Manfredonia, costruito da Manfredi a partire dal 1263 a difesa della artistici di punta che avevano avuto corso fino ad allora, nel Mezzogiorno, sotto la spinta degli Hohenstaufen. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] del trono dagli Hohenstaufen agli Angiò. Sul piano della storia meridionale il valore del testo di Falcone è, perciò lega in particolare alla realtà e ai problemi degli anni diManfredi, con una notevole riduzione dell’interesse dinastico del sovrano ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] ; II, tavv. 616-617). I ritratti di Federico e diManfredi che fungono da frontespizio al manoscritto sono stati avibus'' of Frederick II of Hohenstaufen, Boston-London 1955; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia ( ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di cui si dovrà parlare più avanti. Gli esempi di Tommaso II di Savoia, diManfredo Lancia, di Uberto Pallavicini e di Ezzelino III da Romano sono indicativi di Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein König-reich Sizilien, a cura di H. Conrad-T. ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] II of Hohenstaufen. Immutator mundi, Oxford 1972.
G. Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali di Sicilia, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 39-54.
E. Voltmer, I collaboratori piemontesi di Federico II e diManfredi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] di Á. González Palencia, Madrid 19532.
Prologus Manfredi al Liber de pomo sive de morte Aristotilis, in B. Nardi-P. Mazzantini, Il canto diManfredi Naturwissenschaften gestellt von Friederich II., dem Hohenstaufen, "Archiv für Kulturgeschichte", 11, ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di due feudatari e ufficiali dell'imperatore, Corrado di Urslingen e Marcovaldo di Annweiler. Contro questi potenti amministratori degli Hohenstaufen periodo di dominazione pontificia terminò nel 1258, quando le vittorie diManfredi riportarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] degli Hohenstaufendi Svevia. Personaggio controverso ed entusiasmante, Federico, dopo aver promesso di rinunciare al trono di Sicilia gli ultimi eredi, Manfredi e Corradino, muoiono tragicamente dopo le sconfitte di Benevento e di Tagliacozzo.
Nuovi ...
Leggi Tutto