CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] la condanna di Corradino, Napoli 1876, pp. 135 s. n. 10; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, a cura di H. 1954, pp. 63, 72; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età diManfredi, Roma 1959, pp. 80 s., 86 s., 173, 229, 232-34, 239 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] d'Aquino, il quale però era passato poi dalla parte diManfredi e fu perciò immediatamente privato della contea. L'investitura dell' s.; Th. C. van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, p. 501; N. Kamp, Kirche ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] e con la sua cattura era fallito il tentativo di una restaurazione degli Hohenstaufen. Il 30 sett. 1268 il B. tornò a La parte da lui avuta nella politica ghibellina di Pisa al tempo di Corrado IV, Manfredi e Corradino non cadde però in dimenticanza: ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] di quelli dell'Impero e di coloro che si erano macchiati di alto tradimento nel Regno; 13. Manfredi doveva dotare di -352 [ora in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di Id., Darmstadt 1966, pp. 692-749], in partic. p. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] fratello Pandolfo, ma il tribunale diManfredi aveva dichiarato decaduti i suoi diritti.
Prima del giugno 1268 Carlo d'Angiò nominò il F. giustiziere di Val di Crati e Terra Giordana, in sostituzione di "Berterannus di Missono", del quale si ignorano ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] ritornato nel Regno, prese possesso dei suoi feudi. Nemico diManfredi, fu costretto nuovamente a lasciare il Regno prima del 'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, ivi 1995, pp. 152-154; N. Kamp, Fasanella, Matteo di, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] diManfredi nella battaglia di Benevento (febbraio 1266) mutarono radicalmente la situazione della famiglia dei conti di 1268 e la prigionia di Siffridina e C. conte di Caserta, Caserta 1909; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1941, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] rapporti colle guerre contro re Manfredi e Corradino, Torino 1891, p. 107; G. Ghilini, Annali di Alessandria, I,Alessandria 1903 , II, p. 181; K. P. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, pp. 87, 183 s., 206 s.; G. Franceschini ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] pp. 216, 219, 244, 242, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, passim, v. Indice sub voce Konrad von Antiochien; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età diManfredi, Roma 1959, p. 89, 163 s., 166-169, 175, 179, 181 ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] fedeli agli Svevi, dopo la sconfitta diManfredi passarono invece dalla parte degli Angiò. La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo ...
Leggi Tutto