FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] a capo di una missione politico-militare contro Manfredidi Svevia. Il di Treviso. Il compito era quello di riorganizzare una coalizione antisveva contro Corradino di Svevia, in procinto di scendere in Italia per riconquistare il Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] rex o rex Manfridus. La redazione del manoscritto è dunque ascrivibile agli anni in cui lo stesso Manfredi fu re diSicilia (1258-1266).
Il manoscritto accompagnò verosimilmente il suo possessore durante le infauste imprese militari nelle quali fu ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] parte del nuovo re diSicilia Vittorio Amedeo II di Savoia e alla sua partenza per Torino alla fine di agosto, probabilmente insieme con (Dardanello, 1989 e 2005, pp. 200-210; Gritella, 1992; Manfredi, 2005, pp. 196, 198).
Il 6 dic. 1733 il gruppo ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] le milizie diManfredi. Viceversa mostrò tutto il suo valore militare in occasione della battaglia di Tagliacozzo ( consumato nel 1295, non aveva ottenuto l’assenso del re diSicilia: per questo motivo, probabilmente, Tommasa fu esclusa dalla ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] , De rebus gestis Friderici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani , ivi 1866, passim.
Id., Antiche consuetudini delle città diSicilia, ivi 1900 (Messina 1993).
E. Besta, Il " ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] Carlo d'Angiò in Italia e parteciparono alla conquista del Regno diSicilia. In questa occasione il D. si guadagnò il favore di Carlo proponendo che due terzi del tesoro diManfredi, trovato nel Castel Capuano, dovessero andare al re e alla regina ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] parte guelfa contro i sostenitori dell’Impero. Con gli Svevi (in particolare Manfredi che nel 1257 e nel 1259 rinnovò i privilegi commerciali concessi ai veneziani nel Regno diSicilia) Zeno mantenne buoni rapporti; ma alla lotta contro i da Romano ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] lavorato Ibn Wāṣil [v.], successivamente capo di un'ambasciata a Manfredi per conto del sultano mamelucco Baybars), del quale si dice: "Quando giunsero al re al-Kāmil le domande dell'imperatore, signore diSicilia, sui generi della sapienza e sulla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Manfredi e quindi di Corradino. La presenza francese, che aveva spesso soppiantato le famiglie nobiliari locali, determinò una serie di tensioni che sfociarono nella rivolta dei Vespri in Sicilia (1282) e che, grazie al coinvolgimento di Pietro III ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] pp. 435-810.
E. Pispisa, Niccolò di Jamsilla. Un intellettuale alla corte diManfredi, Soveria Mannelli 1984.
R. Elze, siciliane dal VI al XIII secolo, in Medioevo e città nel regno diSicilia e nell'Italia comunale, Messina 1991, pp. 11-36.
Id., Le ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
mora2
mòra2 s. f. [voce di origine preromana], ant. – 1. Cumulo, ammasso di pietre: L’ossa del corpo mio sarieno ancora ... Sotto la guardia de la grave mora (Dante), cioè del mucchio di sassi gettati dai soldati sulla fossa in cui era stato...