Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] Manfredo I ne fece la capitale del nuovo marchesato, detto appunto diSaluzzo. Il Comune ottenne le prime franchigie nel 1299 dal marchese Manfredo titolo di marchese del Vasto. Il primo marchese di S. fu suo figlio ManfredoII (1175-1215). Manfredo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] Manfredo, dai quali nel 1078 passò per donazione agli abati benedettini di S. Maria di Pinerolo. Contro le pretese annessionistiche dei vescovi di Torino, gli abitanti di Savoia; Tommaso IIdi Savoia e i suoi successori del ramo di Acaia la presero ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] 5.904 ab. nel 1951 a 5.976 nel 1957; Mondovì da 20.450 nel 1951 a 20.771; Saluzzo da 16.227 a 16.318. La provincia di Cuneo sta attraversando una grave crisi economica e demografica. L'industria del capoluogo è costituita da piccole e medie aziende ...
Leggi Tutto