MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] . 278).
L'ultima attestazione del M. risale al 20 apr. 1140, quando compare, primo fra i testi laici, in occasione di una donazione da parte di Manfredo, abate del monastero di S. Benigno in Fruttuaria, in favore del monastero veneziano di S. Daniele ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] come pittore virtuoso, della cui attività però nulla si è conservato, a meno di non voler considerare i disegni a lui attribuiti per la raccolta di Manfredo Settala, eseguiti entro il 1664, il M. è meglio noto come scultore, unico nella sua famiglia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] 1980, ad ind.; C. Ceccuti, Dalla crisi di fine secolo a Giolitti, in I presidenti del Senato, Roma 1989, pp. 157-163 (e nota biografica, p. 269); C.E. Manfredi, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861 ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Lo dimostra il matrimonio della figlia Alda con Manfredo Pio, appartenente a un ramo collaterale dei tempo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, I, Padova 1981, pp. 20-21; C. B. Schmitt, Alberto Pio and the ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] i provvedimenti crispini restrittivi della libertà di associazione) contro Camillo Fanti, figlio di Manfredo 1687. Il 9 genn. 1687 egli perse l'incarico per dissensi con i fabbriceri, ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio II ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] 1295). Eppure, in modo tempestivo, già nell’aprile 1252, i due inquisitori emisero un triplice editto contro Stefano Confalonieri, signore di Agliate; in settembre vennero interrogati Manfredo e Facio da Giussano; il 3 febbraio 1253 venne condannato ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nel 1601, dietro compenso di Bresse, Bugey e Gex, alcuni fra i più ricchi pays degli Stati. Cercò comunque di stringere un’alleanza con che nel 1606 combinò le nozze di suo figlio Augusto Manfredo con Margherita, sorella minore di Guido.
Nel 1607 il ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] quattro edizioni: nel 1882 e 1885 a Milano presso Treves, nel 1887 e 1888 a Modena per i tipi di Soliani. Dedicato a Manfredo Camperio, che aveva da poco promosso la Società di esplorazione commerciale in Africa, il libro fu recensito favorevolmente ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] fu anche il D. assieme ad altri gentiluomini e cioè Manfredo Da Porto, Ottavio e Adriano Thiene, Iseppo Marigo, Giulio alcuni vicentini noti per le loro simpatie ereticali e tra questi anche i Da Porto. "Io mi ricordo di haver sentito a dir già pur ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] di Brera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi per far pittura luminosa, un po' come il grande Segantini Riva San Vitale tre Episodi della vita del beato Manfredo Settala; seguirono nel 1933 l'Emigrante nell'atrio della ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...