CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] cui eredità politico-diplomatica sarà raccolta dal consanguineo Manfredo.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, 169-171, 199, 283, 322;Id., Le carte degli arch. parmensi del secolo XII, Parma 1950,III, pp. 4, 38, 88, 229, 370, 386, 394, 494-497, 693, 706, ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] maschi del C., assistiti dallo zio e tutore Manfredo di Saluzzo, furono investiti dei feudi paterni di Carrù 141-144; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), III, 8, pp. 326 ss.; L. Costa de Beauregard, Souvenirs du règne d' ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] figli furono Rodolfo, premortogli, e Prangarda, sposa di Manfredo I, figlio di Arduino Glabrione, marchese di Susa.
A 144; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi fino all'età nostra, III, Brescia 1854, pp. 274-278, 292, 300-303; IV, ibid. 1856 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] e Iacopa; gli altri numerosi figli (Manfredo, Francesco, Gherardo, Egidio, Giovanni, Galasso Cronologia dei signori di Guastalla, in Arch. stor. per le provv. Parmensi, III (1865), p. 77; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sott, Milano, ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] testi laici, in occasione di una donazione da parte di Manfredo, abate del monastero di S. Benigno in Fruttuaria, in coll. 260 s.; G.A. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim, III, Faventiae 1783, pp. 117 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] della nascita di G. M., in Boll. stor. piacentino, XXIII (1928), pp. 49-57; G.S. Manfredi, G. M., in Diz. del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 464 s.; E. Ottolenghi, Storia di Piacenza, IV, Dall'anno 1848 all'anno 1918 ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] di associazione) contro Camillo Fanti, figlio di Manfredo; ma solo nel '96 riuscì vincitore in per Gius. Ignazio); C. Donini, Lo scultore G. B. nei cronisti, Treviglio 1931 (p. 201, per Gius. Ignazio); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 489. ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] parve rimanere indifferente agli appelli del pontefice Paolo III nei quali si ventilava la possibilità che alla imprigionati vi fu anche il D. assieme ad altri gentiluomini e cioè Manfredo Da Porto, Ottavio e Adriano Thiene, Iseppo Marigo, Giulio da ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] dall’esercito dopo Villafranca e soprattutto il suo successore, Manfredo Fanti, si impegnò nel modificare in modo sensibile l ’armistizio di Cormons (12 agosto 1866), in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), 3-4, pp. 323-389; P. Pieri. Storia ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] accoglienze da Carlo Diodati, Orazio Micheli, Manfredo Balbani, Virginio Sbarra, Cesare Balbani: prese généal. sur les familles genevoises depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, III, Genève 1836, p. 97; G. Tommasi, Sommario della storia di ...
Leggi Tutto