Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] in Magna Grecia. Atti del V Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1965, Napoli 1966, pp. 234-237; M. Mazzei, Manfredonia (Foggia), Santa Maria di Siponto, in Taras, VII, 1988, pp. 102-105; M. Mazzei, E. Curri, M. Fabbri, ibid., X, 1990 ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] Dopo la laurea compì viaggi d'istruzione scientifica, visitando scuole e centri di studio italiani e stranieri. Si recò in particolare a Vienna e a Parigi: in quest'ultima città soprattutto trovò un ambiente ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] Manfredonia (1675-80), Cesena (1680-86), Benevento (1686-1724). Il 29 maggio 1724 fu eletto papa.
Trovò il mondo cattolico diviso dalla controversia giansenista. Buon domenicano, si affrettò col breve Demissas preces del 14 novembre 1724 a dichiarare ...
Leggi Tutto
Capitano di mare genovese (sec. 14º), segnalatosi nella guerra di Chioggia. Nell'aprile del 1380, al comando di 20 galee sconfisse all'altezza di Manfredonia una squadra veneziana agli ordini di Taddeo [...] Giustiniani. Dopo una breve sosta a Zara, ottenuti rinforzi da altre galee, si presentò davanti a Chioggia cercando inutilmente di provocare a battaglia i Veneziani che assediavano le forze genovesi, colà ...
Leggi Tutto
Zapponeta Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 3261 ab. nel 2008, detti Zapponetani). Il centro è situato lungo il litorale del Golfo di Manfredonia. Pesca. Turismo balneare. ...
Leggi Tutto
SALPI (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Lago costiero nella provincia di Foggia, a S. del Gargano, lungo la bassa cimosa litoranea del Golfo di Manfredonia, diviso dall'Adriatico a mezzo di una stretta [...] lingua di terra, ai cui lati si aprono due piccoli canali di comunicazione col mare. Il nome deriva dall'antica città di Salapia, situata un tempo sulla sua sponda meridionale. Ha forma rettangolare e ...
Leggi Tutto
Fiume della Puglia settentrionale (70 km), che nasce dalle propaggini nord-occidentali del Gargano presso San Paolo di Civitate e scorre in direzione SE verso il Golfo di Manfredonia. Con gli affluenti [...] di destra fa parte del comprensorio di bonifica del Cervaro e Candelaro ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (Σαλαπία)
N. Degrassi
Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] successive.
La città più antica, detta anche Salpia o Salpis (sulle sue rare monete di bronzo è scritto sia Σαλαπίνων che, ancor meno frequentemente, Σαλπίνων: Head, Hist. num.2, p. 49), fu fondata, secondo ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia Orsini-Gravina, duchi di Bracciano (Gravina 1649 - Roma 1730). A diciotto anni domenicano (col nome di Vincenzo Maria), a ventitré cardinale, resse le diocesi di [...] Manfredonia (1675-80), di Cesena (1680-85), di Benevento (1686-1723). Eletto papa il 29 maggio 1724, nel campo religioso proseguì la lotta contro i giansenisti, fece dichiarare di fede la bolla Unigenitus (1725); nel campo giurisdizionale riuscì a ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] Museum, VII, London 1935, p. 1081, ad ind.; U. Caldora, L’introduzione della stampa in Calabria. O. S. di Manfredonia e la prototipografia di Cosenza, in Calabria nobilissima, IX (1955), pp. 172-193; D.E. Rhodes, Il quinto incunabolo cosentino ...
Leggi Tutto
sipontino
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...
sipontiano
agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...