PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] , quindi si recò in Puglia inseguendo una squadra genovese, ma qualche giorno dopo, il 13 agosto 1380, morì di febbre a Manfredonia.
Il suo corpo, portato a Venezia, ricevette esequie solenni e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio a Castello. Poiché ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] Metropolitanae Ecclesiae Beneventanae, Neapoli 1636, pp. 84-91; P. Sarnelli, Cronologia de’ vescovi et arcivescovi sipontini, Manfredonia 1680, pp. 131-134; Id., Memorie cronologiche de’ vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa Beneventana, Napoli ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] , delle pensioni che si riservò su di essi e delle pensioni portoghesi intestate al figlio Giovanni.
Fu arcivescovo di Manfredonia (25 giugno 1544 - gennaio 1545), vescovo di Chiusi (20 gennaio 1545-54), vescovo di Montepulciano (10 novembre 1561 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] successivamente deputato per la VIII legislatura alla prima Camera del Regno d'Italia il 3 febbr. 1861per il collegio di Manfredonia, tornò a Torino ove, nel 1862, fondò La Stampa (la cui proprietà era del Landi, proprietario anche del Nazionale di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] richieste di rinuncia da parte di Ferdinando il Cattolico; nel 1498 cedette la commenda del monastero di Pulsano (Manfredonia) al nipote Giacomo Tocco.
Ciononostante, anche se continuò fino alla morte, come si vedrà, questi movimenti nella scacchiera ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] costruiti ponti, effettuati numerosi lavori di arginatura e bonifica idraulica (Fondi, Castel Volturno, Vallo di Diano, Manfredonia), istituiti ospedali e cimiteri extraurbani, illuminate le maggiori città. In questo ebbero un ruolo centrale il corpo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] condotta, il principato di Rossano, che sosteneva essergli stato promesso durante le trattative di pace a Bagnolo, e di Manfredonia. Il 7 maggio, si scontrò poi con le forze della Lega comandate dal duca di Calabria a Montorio, risultando sconfitto ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] figlia superstite venne vissuto da I. in modo drammatico: nel XVII secolo, su un gradino del molo del porto di Manfredonia, era ancora leggibile un'incisione che, nel riprodurre la forma del piede della giovane sposa, ricordava il punto esatto dove ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] aragonesi a cura degli archivisti napoletani, VIII, a cura di B. Ferrante, Napoli 1971, pp. 93 s.; XII, a cura di L. Castaldo Manfredonia, ibid. 1983, p. 94; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, VII, a cura di A.C. Lopez, Zaragoza 1977, pp. 558 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di 22 navi e 30 galee colla quale, affacciatosi sulla baia di Valona, poi, staziona nell'agosto, tra Corfù, Vieste e Manfredonia per, infine, ricondurla, il 10 ottobre, nella capitale. Cessate, con la pace di Bagnolo del 7 agosto, le ostilità veneto ...
Leggi Tutto
sipontino
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...
sipontiano
agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...