TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] -Tiubè e del bacino del Zerafšan, del ferro prodotto in questo bacino e nella valle del Vanč, dove si trova anche manganese; vi sono anche giacimenti di zinco, asbesto e salgemma, e, presso Stalinabad, sorgenti calde. Alcuni di codesti minerali sono ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] Metodo dell'equilibrio Uranio-Radio-Ionio: è stato applicato alla datazione dei sedimenti marini abissali ("carote", noduli di manganese), fino a 300.000 anni. Si fonda sul presupposto (teorico) del costante ritmo di sedimentazione: la differenza fra ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] leghe di vanadio invece che di acciaio o sostituendo nell’acciaio componenti come il nichel e il molibdeno con manganese o tungsteno senza degradarne le proprietà termomeccaniche, si può però fare in modo che non vengano prodotti radioisotopi con ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] e contribuisce in larga misura alle esportazioni. La Bosnia-Erzegovina possiede infatti risorse naturali quali carbone, ferro, bauxite, manganese, piombo, zinco, rame. L’agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] il verde, l'ambra, il granato, il malva e il violetto, questi ultimi dovuti probabilmente al recupero del manganese (Gauthier, 1972a).Sostanzialmente di ordine tecnico, sebbene in grado di tradursi anche in veicolo di aggiornamento stilistico nell ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] fenomeno proprio degli ambienti acquatici riguarda la funzione che composti organici del ferro, talora associati con altri del manganese (presenti nei tessuti superficiali di vari frutti e di vecchie radici di piante acquatiche cui conferiscono una ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] la prima volta su scala industriale un reattivo analitico: l'alfa-nitroso-beta-naftolo.
Si occupò anche dell'elettro-deposizione del manganese e della messa in opera di impianti per la produzione di noti pigmenti inorganici, come il blu di Prussia ed ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] ad applicarsi con preveggenza allo studio della produzione di clorurati organici, di resine poliviniliche, di sali di manganese e altro.
Se riuscì ad evitare che la Caffaro fosse sottoposta alle misure socializzatrici della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] più tipica decorazione, detta "a macchietta", è caratterizzata da vignette bianche che si stagliano su fondi colorati in manganese viola-rosa e in cui sono schizzate vedutine di paesi, figurine di cavalieri, cavallini caracollanti, tratteggiati dall ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] sono: cloro, bromo, carbonio, fosforo, azoto, boro, arsenico, sodio, potassio, litio, calcio, stronzio, bario, magnesio, ferro, manganese, alluminio, silicio, zolfo, iodio, argento. Le a. naturali contenenti solfato di calcio (selenite) sono dette ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...