AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] Toselli tentava l'accerchiamento sulla sinistra, guidò l'avanguardia della colonna principale nell'azione frontale contro ras Mangascià, meritandosi la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia. Alla battaglia di Adua (1marzo 1896), secondo ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] dopo la vittoria di Coatit. Partecipò poi anche al presidio di Hausien, al secondo inseguimento di ras Mangascià, al combattimento di Debra Ailà, alle operazioni di soccorso del maggiore Pietro Toselli ad Amba Alagi, alla battaglia di Adua – dopo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] che questa strategia si sarebbe rivelata vincente, il G. cominciò a preparare il terreno per realizzare con i capi tigrini, ras Mangascià in testa, un solenne incontro al fiume Mareb. Ma questo convegno, tenuto dal 6 all'8 dic. 1891, si concluse non ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] chiese che Menelik si movesse con lui, per rendere più sicura l'operazione. Ma all'improvviso Debeb era fatto prigioniero da Mangascià e ancora una volta il B. ritenne di dover sospendere l'impresa. Subito dopo però, chiarita la situazione, decise di ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] ed etiopici avvenne il 13 gennaio nei pressi di Coatit e terminò il 15 verso Senafé, con la sconfitta di Mangascià. I mesi successivi furono segnati dalla mobilitazione generale etiopica, e di converso dalla insufficiente preparazione italiana a un ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] , poi, a Coatit (13-14 gennaio 1895; medaglia d’argento al valor militare), nel fronteggiare l’esercito tigrino del ras Mangascià, la fortunosa vittoria sul quale egli stesso non mancò di esaltare come l’inizio dei successi coloniali (pp. 250 s ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di esaltazione del C.) il matrimonio della figlia col principe Bonanno di Linguaglossa e rallegrarsi per le vittorie di Baratieri su ras Mangascià a Coatit e Senafè (13 e 16 gennaio) e per il trionfo di una lista clerico-moderata a lui non ostile ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] d'argento, a Coatit (13-14 genn. 1895) dove riuscì a respingere, nonostante l'inferiorità numerica, l'esercito tigrino di ras Mangascià.
La fama del G. resta però legata soprattutto all'impresa di Makallè. Nominato l'8 dic. 1895 dal generale G ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] alpini e il 16° battaglione del 5° reggimento fanteria. Ferito da un colpo di lancia venne fatto prigioniero da ras Mangascià, che prima di rilasciarlo gli riservò un trattamento di favore. Per la sua azione ad Adua ottenne la croce di cavaliere ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] (tra la politica degli Esteri, cioè l'A., e quella del ministro della Guerra), e il riavvicinamento tra ras Mangascià e Menelik.
Nominato ministro plenipotenziario a Buenos Aires (24nov. 1894), fu successivamente trasferito a Rio de Janeiro (21 nov ...
Leggi Tutto