L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Francesco Di Giorgio, la cui opera deve avere avuto tra le mani nella sua qualità di allievo di Baldassarre Peruzzi, che a sua famoso Ring di Vienna, gli studî di C. Sitte sullecittà del Medioevo specialmente italiano, e la pubblicazione della prima ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] regia era fondata, secondo la tradizione vulgata, sulla tripartizione della città in tribù (Ramnenses, Titienses, Luceres), in curie Costanzo II (337-361) riunì tutto il governo nelle proprie mani e chiamò a farne parte il cugino Giuliano. Assunto l’ ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] patria per le prov. di Romagna, 1864, pp. 1-80; id., Studi archeologico-topografici sullacittà di Bologna, ibid., 1868, pp. 1-104; E. Bormann, in Corp. Inscr. più tardi, tutto il comune cadde nelle mani della parte guelfa o geremea o popolare. Ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] violenza del vento e delle onde che si abbatterono sullacittà produsse la morte di 40.000 persone.
In base -su, i banchieri dello Shan-si. Talvolta il commercio è nelle mani di alcune famiglie. Erano famose al principio del secolo XIX la famiglia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , e specialmente sull'elezione papale, andò sempre più crescendo nel sec. VIII; e la caduta dell'esarcato nelle mani dei Longobardi, liberandolo da ogni controllo superiore, l'avrebbe resa padrona di fatto del ducato (come avvenne per le città della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e nel 479 a. C., sullacittà si abbatté la furia persiana; la parte bassa della città ebbe a soffrirne non meno dell' occupare Atene, ma fu respinto dalla popolazione; la città cadde invece nelle mani dei latini e precisamente di Ottone de la Roche ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ; ma soprattutto la ricchezza si trovò concentrata nelle mani di un gruppo ristretto di sopravvissuti i quali, dopo cocca, indotta forse anche dalle catastrofi che si abbatterono sullacittà intorno alla metà del secolo: la Peste Nera del ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] quello di sacro romano imperatore, ricevendo la corona dalle mani del sommo pontefice. Le turbolenze politiche scoppiate nel Ducato su re Renato d'Angiò nella lotta per la signoria sullacittà. Forte del trionfo in Liguria, lo Sforza poté concentrare ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tangibile che si può ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dell'urbanizzazione occidentale. Immobile e pesante, esso grava sullacittà bassa e sui cenci degli artigiani; gli manca ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , quando la criminalità organizzata ha messo le manisulla flotta mercantile russa e i pirati cinesi hanno che si spingevano fino alla Siria. Nel 7° secolo le città industriali e commerciali greche, per prima Corinto, crearono flotte da guerra ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...