• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [15]
Storia [11]
Temi generali [8]
Diritto [9]
Geografia [5]
Scienze politiche [6]
Economia [5]
Lingua [5]
Geografia umana ed economica [3]
Medicina [4]

tangentopoli

Enciclopedia on line

tangentopoli Nel linguaggio giornalistico, città in cui è diffuso il malcostume di pretendere e incassare tangenti, ossia somme di denaro richieste in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione illecite da parte di chi è in grado d’influenzare la buona riuscita di tali affari o pratiche. Per estensione, il fenomeno, lo scandalo delle tangenti nella pubblica amministrazione e in ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ITALIA – PSI – DC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangentopoli (3)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla fine del 1991: si era all'inizio dell'inchiesta di Mani pulite, che avrebbe ridisegnato lo scenario politico nazionale e segnato la fine della lunga predominanza socialista a M., facendo emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Travaglio, Marco

Enciclopedia on line

Travaglio, Marco Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] . Il «golpe buono» e il «governo dei migliori» (2021), Indro: il 900. Racconti e immagini di una vita straordinaria (2021), Mani pulite. La vera storia (con P. Gomez e G. Barbacetto, 2022), tutti nel 2023, Scemi di guerra, Il santo e Israele e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANI PULITE – L’ESPRESSO – MESSAGGERO – UCRAINA – ISRAELE

Colombo, Gherardo

Enciclopedia on line

Colombo, Gherardo Magistrato italiano (n. Briosco, Milano, 1946). Conseguita la laurea in Giurisprudenza (1969), nel 1974 è entrato in magistratura. Già giudice nella VII sezione penale della Corte di Milano (1975-78), [...] parlamentari d’inchiesta su terrorismo e mafia (1989-93) e in qualità di pubblico ministero è stato protagonista dell’inchiesta “Mani Pulite”; C., infatti, è stato PM presso la procura di Milano dal 1989 al 2005 (conducendo, tra gli altri, i processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA – MANI PULITE – TERRORISMO – LOGGIA P2

Gramellini, Massimo

Enciclopedia on line

Gramellini, Massimo Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato [...] di sport e in seguito di politica: ha seguito gli sviluppi dell’inchiesta Mani Pulite ed è stato inviato di guerra da Sarajevo (1993). Ha ottenuto i primi incarichi direttivi nel 1998, quando è stato scelto per dirigere Specchio (inserto settimanale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MANI PULITE – SARAJEVO – TORINO – LA7

Luchetti, Daniele

Enciclopedia on line

Luchetti, Daniele Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1960). Frequentando la Scuola di cinema Gaumont entra in contatto con Nanni Moretti, di cui diventa assistente e aiuto regista; lo stesso Moretti ne produce la [...] attrice non protagonista), aspra critica dei meccanismi della politica italiana che anticipa, per le tematiche trattate, lo scandalo di Mani Pulite. Tra i lavori di maggior successo si ricordano: La scuola (1995, David di Donatello come miglior film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NANNI MORETTI – ELIO GERMANO – MANI PULITE

Boccassini, Ilda

Enciclopedia on line

Boccassini, Ilda Boccassini, Ilda. - Magistrato italiano (n. Napoli 1949). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1979 ha iniziato la carriera come magistrato dapprima a Brescia e poi a Milano, dedicandosi principalmente [...] ed esecutori delle stragi nonché a quella del boss T. Riina. È subentrata ad A. Di Pietro nel pool dell’inchiesta Mani Pulite (1994) e ha diretto le indagini che hanno portato all’arresto di alcuni componenti delle Nuove Brigate Rosse (2007); ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – MANI PULITE

Davigo, Piercamillo

Enciclopedia on line

Davigo, Piercamillo Davigo, Piercamillo. – Magistrato italiano (n. Candia Lomellina, Pavia, 1950). Magistrato dal 1978, ha iniziato la carriera come giudice a Vigevano per poi passare come procuratore al tribunale di Milano, [...] dove è entrato nel pool di Mani pulite. Dal 2005 è stato Consigliere della II Sezione Penale e delle Sezioni unite penali presso la Corte di Cassazione. Membro della corrente di Magistratura indipendente, nel 2015 ne è uscito per fondare Autonomia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CANDIA LOMELLINA – MANI PULITE – VIGEVANO – ITALIA

D’Ambrosio, Gerardo

Enciclopedia on line

D’Ambrosio, Gerardo. – Magistrato e uomo politico italiano (Santa Maria a Vico, Caserta, 1930 - Milano 2014). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1952, cinque anni dopo è entrato in magistratura ed è stato [...] criminalità organizzata e, dal 1991, quello dei reati contro la pubblica amministrazione. Nel 1992 è entrato nel pool di Mani Pulite, raggiungendo grande popolarità. È stato procuratore capo di Milano dal 1999 al 2002, anno in cui è andato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – SANTA MARIA A VICO – GIURISPRUDENZA – MANI PULITE

Borrèlli, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Borrèlli, Francesco Saverio Magistrato italiano (Napoli 1930 - Milano 2019). Entrato in magistratura nel 1956, è stato nominato nel 1987 procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Dal 1992 al 1999 è stato a capo [...] del gruppo di magistrati coordinati da G. D'Ambrosio, divenuto famoso come il pool di mani pulite, che ha perseguito lo scopo di colpire la diffusa corruzione esistente nei rapporti tra classe politica e sistema delle imprese. Dal 1999 al 2002 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – MANI PULITE – FIGC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pulito
pulito agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola p., di bucato; mettersi una maglia, una...
pulire
pulire v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere esso sia e qualunque procedimento si usi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali