PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] casa mia et confina a le cose mie» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. Ricevuto definitivamente nelle proprie mani l’arcivescovado milanese, Pio sul sistema di nomina papale e sulle «mutationi» continue nella Corte romana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Inghilterra per fare un pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba di s. Tommaso Beckett. in corrispondenza delle mani, dei piedi e Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] dispose che venisse svolta sulla questione un’indagine minuziosa, della nuova chiesa con le mani velate. Due iscrizioni (Inscriptiones Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, Città del Vaticano 1962, pp. 1-146; Gregorius I papa ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] rete stradale più importante, creata da Agrippa, era incentrata sullacittà di Lugdunum, capitale ideale di tutte le Gallie, dove all'interno del paese, dove il territorio si trovava nelle mani dei dinasti libici.
Unificato nel 38 a.C. dall’Ampsaga ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] R. fu l'incendio del 64. Assai frequentemente si abbattevano sullacittà gravi incendî: oltre ai più antichi già ricordati, ve ne passaggio verso N e che, verso il 260, passò in mani cristiane, come attestano i mosaici delle pareti. Fu costruita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -Nanna) o lo stesso re Hammurabi con il volto e le mani rivestiti di lamina d'oro e la coppia di leoni a guardia e si estende per 22 ha. L'acropoli si eleva di 10-15 m sullacittà bassa e ha al centro una depressione nord-ovest/sud-est.
Il tell è ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 1611, il suo racconto esordisce con le "osservazioni sullacittà vergine di Venezia, la più bella e senza uguale mito di Venezia. Così un tal Masenetti, padovano:
Le braccia, le mani et tutto il corpo di questa Regina è la santa Giustizia; però ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sullacittà più antica, la κραναὰ πόλις che sarebbe stata tutta sulla rocca, anche se talvolta il concetto di πόλις equivale a città e terrestri, compiono sacrifici, ecc. Vi si riconoscono le mani di più artisti, ma la concezione è unitaria e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] come la città, è "sacra" e "profana" e sinanco più colà che così. D'altronde quando sullacittà atterrita piomba senza che il suo progetto, per quel tanto che passa nelle mani di questo, si venezianizzi sin troppo ché il patrizio veneto non ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di pelle, misurava 22 cm di diametro ed era manovrato con le mani e con i piedi, una sorta di rugby ante litteram. Peraltro, 212, fece rotta direttamente su Torino, nonostante sullacittà le condizioni meteorologiche fossero pessime, con nuvolosità ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...