La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] umani bruciati. La gente scavava tra le rovine con le mani nude, gridando e pregando. I corpi esplosero insieme ai laterizi dittatore e da un regime» (Pietra Ligure in guerra. I bombardamenti sullacittà e nei dintorni, 1940-1945, a cura di M.L. Paggi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ed aderì alla lega; sempre nell'agosto Feltre cadde nelle mani del principe Carlo di Boemia, schieratosi anch'egli con , che, lasciate le sue basi il 28 luglio, aveva marciato sullacittà contesa, davanti alla quale si era attestato il 2 agosto. La ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 300 cavalieri) e la garanzia che Siena sarebbe rimasta nelle sue mani, finché tutti i debiti imperiali non gli fossero stati saldati o . C. I non mancò di porre un'ipoteca sullacittà, nominandovi un proprio governatore e occupando le fortezze: ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] stola in volta al mustazzo" e che uscissero dal palazzo "con le mani piene di doppie") (23) e il nunzio pontificio, un osservatore politico quanto l'ormai diffusa stereotipia del discorso sullacittà marciana, la consolidata presenza di uno ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dèi. Il concetto della signoria del dio sullacittà aveva il suo correlativo in una organizzazione celebra un atto rituale. Su un obelisco troncato di data tarda, due mani emergono da una nuvola come a benedire il re cui dei vassalli fanno omaggio ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] nel 1349, l'Anatolia occidentale passò nelle mani dei beylik. I possedimenti dei governatori ilkhanidi alla fine del XII secolo. Scarsissimi furono comunque i dati reperiti sullacittà. Dopo Samsat, il sito di maggiore interesse era Tille, ubicato ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] a corpi interi, teste di santi, mascelle, denti, sangue, braccia, mani, una costa di s. Stefano, varie ossa della gamba e della coscia nella marea di bisogni sociali che premono sullacittà promuovendo l'istituzione di strutture molteplici. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] nelle fonti greche e totale in quelle latine, di indicazioni sullacittà natale di Elena favorisce il sorgere di versioni più o meno orbis ac mater imperii, serve con le proprie mani alle vergini consacrate di Gerusalemme112.
In Rufino, tuttavia ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] grado di scampare all’immancabile giudizio di Dio sullacittà dell’apostasia. Il contesto romantico aggiungeva tensione strada bambini di emigrati italiani, caduti per miseria nelle mani di loschi individui che li sfruttavano. Ma Ferretti non ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] per i re e gli imperatori successivi. La filologia, nelle sue mani, diventa ancilla al servizio di un progetto più ampio.
L’analisi di fatto negando ogni potere temporale del papa sullacittà. Il censore contesta questa ricostruzione sostenendo che ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...