UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] 'atto di allattare un bambino, ovvero con le mani congiunte davanti al corpo; esse hanno il triangolo pubico governatori di Lagash mantennero per molte generazioni la loro supremazia sullacittà; di Entemena si ritrovò una statua acefala nell'area ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] si impegnasse a sospendere la predicatone pena l'interdetto sullacittà. Tutte le istruzioni dei Dieci al B. nonché nuovamente al B. il desiderio di avere il Savonarola nelle sue mani, ma la Signoria fiorentina ritenne di non poter accedere a questo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] fu consacrato dal cardinale Matteo Orsini.
All’epoca sullacittà gravava l’interdetto, comminato nel 1323 da Giovanni 26 luglio (1342) la città si sollevò contro il tiranno chiedendo che fosse consegnato nelle loro mani Guglielmo e un figliolo di ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] p. 149). Il 29 settembre 1671 emise la professione nelle mani del padre correttore, assumendo i quattro precisi 'impegni' (allora di successione spagnola per invocare la protezione divina sullacittà e lo Stato nel passaggio degli imperiali verso ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] eccessiva speculazione astratta gli diventò fra le mani scissione decisa tra statistica teorica e pratica aveva pubblicato sul Poliorama pittoresco l'articoletto Notizie storiche sullacittà di Acerra). Riordinò il materiale raccolto in tanti anni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Carlo (II), che esercitava il vicariato apostolico sullacittà e il potere comitale sulla Val di Lamone grazie alla successione disposta per il padre di lei, Giovanni (II), la città cadde nelle mani di quest'ultimo che, appoggiato da truppe milanesi, ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] , sembrano essere pegni non riscattati e passati nelle mani di Rolando solo da poco tempo. L'attività a Sutri con un nucleo di armati in attesa di muovere sullacittà; un improvviso ripensamento dei congiurati fece fallire questo primo tentativo, ma ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] delle strutture di potere, sempre più concentrate nelle mani del podestà e di una ristretta cerchia di persone e da una parte della famiglia estense, a rivendicare diritti sullacittà contro le mire di Venezia collegata, invece, ad altri ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] ) e della Mirandola (20 gennaio 1511) nelle mani papali. La vittoria di Giulio II non coincise però Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sullacittà e antico principato di Carpi, XIII (1962), pp. 319, 336, 382, 396, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] rapporti con Bologna, riaffermati i diritti della S. Sede sullacittà e appagatene alcune istanze di autonomia, riconobbe la validità influenza sul controllo delle finanze della città, ormai concentrato nelle mani di Foscarari, le avrebbe precluso ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...