Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] del porto e della città di İstanbul, in seguito ampliatasi a S, sulle coste del Mare di Marmara, e sull’altra sponda dello Stretto. potere giudiziario e accentrano i poteri governativi nelle mani del presidente, abolendo la carica di premier; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la Corte suprema, che Bush aveva posto interamente nelle mani dei conservatori con alcune nomine molto controverse, affermò della disumanizzazione per eccellenza, il burattino, e sullacittà che più perfettamente può specchiarne ''goticamente'' l' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , e specialmente sull'elezione papale, andò sempre più crescendo nel sec. VIII; e la caduta dell'esarcato nelle mani dei Longobardi, liberandolo da ogni controllo superiore, l'avrebbe resa padrona di fatto del ducato (come avvenne per le città della ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] al segretario del P. N. F., cui spetta la decisione sulla riammissione (art. 36).
Il P. N. F. contava i capi corso.
In ogni città dove risiedono almeno 25 fascisti quale il generale Metaxas concentrava nelle sue mani il potere, è in corso una riforma ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] negli anni in cui i Longobardi la riebbero nelle loro mani (752-774). Caduti questi, Trieste, sebbene i suoi maggiori degli Slavi, si faceva più sensibile la gravitazione tedesca sullacittà, si eccitavano sempre più le ambizioni dello slavismo, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dal fatto che il potere imperiale rimase quasi successivamente nelle mani di due della loro casa: Rodolfo e Alberto. Ciò Hohenberg e il langraviato della Brisgovia, con la sovranità sullacittà di Friburgo. Questi territorî si chiamarono, d'allora ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] quantità di beni andò a finire per mezzo di vendite nelle mani di privati e procurò allo stato un capitale liquido. Nello col diffondersi dell'uso dei camini in muratura sulla parete (peis), in città come in campagna si cominciò a fabbricare case ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] a caso, nella Basilica pacis proprio mentre il vescovo della città, Valerio, esponeva al popolo la necessità, che sentivasi si svolse sulla missione di Māni, sulla immutabilità di Dio, sulla libertà in quanto principio del male e sulla Redenzione. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Ravenna e ne fecero la loro capitale, e così sullacittà si ripercossero i benefici effetti della rinascita economica e del con i porti vicini, e forse anche Ravenna cadde nelle sue mani. Intanto il territorio dell'Esarcato si riduceva, anche per il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e che rappresentano la Flagellazione, Pilato che si lava le mani e il trionfo di Barabba. Il vano settentrionale dell' , non tarderà ad esercitare un'attrazione irresistibile sullacittà divenuta ebraica.
Poco soddisfatto delle costruzioni del padre ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...