Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] culturali e sociali della regione. Il porto, il principale sulla costa adriatica, ha un movimento di circa 2 milioni di Impero bizantino, superò per importanza le altre città della Puglia. Nell'847 capitolò nelle mani dei Saraceni e fino all'871 fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] il suo incarico nelle mani del presidente della Repubblica, . si caratterizzò per la riflessione sulla lingua materna e sulla cultura nazionale. Dopo il 1780 problemi dei contadini allo studio dell’uomo di città e del fenomeno dell’inurbamento, e all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] prime città-stato sorsero sulla costa o nelle immediate vicinanze, per sfruttare l’opportunità del commercio sulle lunghe nel dicembre 2006 si aggiunse Mogadiscio, fino ad allora nelle mani delle Corti islamiche e poi sottratta a queste dalle truppe ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] un tamburo, percosso con le sole mani o con bacchette, è utilizzato prevalentemente mezzogiorno civile nelle grandi città). S. caratterizzati da scientifici e tecnici.
Trasporti
S. aeroportuali visivi Sull’area di manovra di un aeroporto si usano ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] ’antica data, Cinesi (27%, concentrati nelle città della costa occidentale della penisola) e Indiani concentrando il potere economico nelle mani della maggioranza malese, in interesse viene riversato in M. sulla palma da olio come possibile fonte ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] (che si trova sugli stemmi della città di Firenze e di numerosi municipi un cavallo saltellante con un corno attorcigliato sulla fronte; la sirena con il busto in due parti (bicaudata) e tenuta con le mani; la fenice sul rogo chiamato ‘la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] grado di incidere in modo significativo sulla crescita della popolazione, specie nelle fasi anche se ha perso tale funzione resta la città più importante del paese e il principale centro il potere si concentrò nelle mani del presidente N. Nazarbaev, ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] sulla presidenza del Consiglio, sui ministeri e sulle agenzie Conti (Corte Cost. n. 466/1993); se è in mani private, l’impresa è sostanzialmente al di fuori dell’a. la Conferenza unificata di Stato, Regioni, città e autonomie locali; fra le seconde, ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] della Seconda guerra mondiale T. passò nelle mani dell’8ª armata britannica (1943). Dopo finale dell’insurrezione che, sulla scia dei sommovimenti popolari bassorilievo. Le mura romano-bizantine della città vecchia furono rifatte in epoca araba. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1980.
Le difficoltà economiche si ripercossero sull'assetto governativo, che, a partire di vita fra la città e la campagna, il 1938); Jeu des sens, musica sperimentale "per orecchi occhi mani naso bocca" (1973-74), e NATURAL, "musica spaziale ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...