MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dei suoi affluenti, con a capo la città di Chihuahua, e il gruppo di Laguna sulle rive del Nazas e dell'Aguanaval con a E la spedizione di Cortés, il cui governo immediato rimase nelle mani degli Spagnoli che la costituivano e che portò al potere la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] oggi sul golfo di Campeche (Yucatán) e sulle rive del lago Patzcuaro, ad oriente della città del Messico (fig. 6, n. 45). di Carlo Magno: "La testa coperta con l'elmo di ferro, le mani guarnite di guanti di ferro, il petto e le spalle difesi da una ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] che un'ombra mentre il potere effettivo riposava nelle mani dello shogun, il capo militare dello stato. I progressi i Portoghesi sulle coste dell'India e della Cina, ma questi perdettero presto i loro possessi, ora ridotti a poche città di scarsa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di storia, dalle specialissime condizioni ambientali sull'insediamento umano. La città è sorta su 118 isolette ( , provveditore di Cipro, provveditore della Morea, raccolsero nelle loro mani negli ultimi secoli, e fino a che restarono in possesso ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ponte. Non sembra invece accettabile l'ipotesi di una città etrusca, sempre sulla destra dell'Arno, ma alquanto più a monte dell prezzo da Mastino della Scala, quando è già passata per diverse mani. Di più, ne segue una guerra con Pisa, gelosa di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 99 il primo fatto dei repubblicani di Napoli fu di batter le mani ad Alfieri in teatro. Nella prima ebbrezza del 1848 ciascuno diceva tra altre forze sulle colline (strada Saludecio-Urbino); il V corpo seguendo la direttrice da Arezzo a Città di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] alla definizione di una immagine della città ''a più mani'', ha connotato positivamente tutta l'operazione (AA.VV. 1980, Samonà 1988) e soprattutto sulle trasformazioni delle città italiane (Sica 1977 e serie Le città nella storia d'Italia, a.c. di C ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] governato dagli afrikaans sempre con la Bibbia fra le mani e la morale sulle labbra? Che cosa vedrebbe, Cristo, al di là invitavano gli spettatori a recarsi con loro di fronte alle carceri della città per un silenzioso sit-in. Dopo la morte di Beck, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] e proprî della Calabria sono pochi, benché il nome di città sia spesso attribuito o conservato a centri che hanno soltanto carattere francesi, in poco tempo si raccolse nelle mani di poche casate feudali, sulle quali emersero i Ruffo, con Nicolò Ruffo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] unità, pari al 2,2% annuo.
Due sole città superano finora il milione di abitanti: in base a ecc. La produzione totale annua di olî vegetali ascende sulle 130-150.000 t.
La produzione della birra ha dovevano rimanere in mani portoghesi; con ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...