GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Tuttavia ben più del 50% si trova in città con oltre 100.000 abitanti. Terra di antica dell'Ulster, ormai sempre più nelle mani dirette di Londra. S'impone necessariamente e il disavanzo con l'estero si aggira sull'1,5-2 miliardi di sterline. Grazie ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 1° corpo d'armata e l'indomani entrò nella città. Gli Ungheresi, radunatisi fra il Tibisco e il Danubio dopo la caduta di Roma nelle mani alleate (4 giugno) le trattative previste unità federali formavano proprî governi sulla base dei CLN: il 17 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] a venticinque anni, coperto solo di un cencioso mantello, lascia la sua città (aprile 1207) e s'avvia alla volta di Gubbio. All'ospedale ipotesi: si erano dunque finalmente messe le manisull'inafferrabile e fondamentale scritto di frate Leone? Ma ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] F., suo figlio Enzo, nella battaglia di Fossalta, cadde nelle mani dei Bolognesi, che lo tennero prigioniero fino alla sua morte; e lunga serie degli Annales delle singole città che contengono notizie sulla multiforme opera politica dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] il proposito di non accentrare il potere nelle proprie mani, nominando per la prima volta dopo l'indipendenza Ǧinān al-Ḥasan merita una menzione particolare, basato com'è sull'idea di una città dalle cellule disposte a nido d'ape, nel paesaggio ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] dalla m., siano essi la città, la campagna, il mare, la Vogue e Harper's bazaar. Questo look, nato sulle strade di Seattle, si è presto diffuso sia nel uscito nel 1986, scritto e disegnato a quattro mani dalla stessa Piaggi con K. Lagerfeld (n. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] 1988 il potere politico dello stato etiopico si concentrò nelle mani del già maggiore e poi tenente colonnello (dal novembre 1976 il termine comprensivo di ''gondarino'' (dalla città di Gondar, E. nord-ovest). Sull'arte pittorica (sacra) − quella a ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] e, seduto sulla cattedra, riceve l'omaggio di tutti i cardinali presenti che gli baciano il piede, le mani e il volto 15 marzo 1138-29 maggio 1138]; 165. Celestino II, Toscano, di Città di Castello, Guido di Castello (1143-1144); 166. Lucio II, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] voivodati e in cinque città con statuto di voivodato 1.282.044 t, battevano bandiera polacca. La navigazione sulle acque interne ha registrato un movimento di merci per 2. paese rimane sempre più rigidamente nelle mani del partito: questo è fermo, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] a trarre nelle sue mani la podestà di guerra e di pace. E, se è ardimento lasciare la città turbatissima e già Horsburgh, Lorenzo the Magnificent and Florence in her golden age, Londra 1908. Sulla sua attività politica, B. Buser, L. d. M. als ital. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...